Attualità

Io viaggio da sola: da Montesano al Guatemala con 20 dollari al giorno, passando da Londra

Erminio Cioffi

18 Luglio 2018

Montesano sulla Marcellana – 22, 10165, 20 e 15: in queste quattro cifre è racchiusa la bellissima storia di Federica Di Pierri, una ragazza di Tardiano, minuscola frazione del comune termale del Vallo di Diano che da circa due mesi sta viaggiando, da sola, con l’intento di visitare tutta l’America Centrale. Cosa indicano questi numeri ? 22 sono gli anni di Federica, 10615 i chilometri che separano Montesano sulla Marcellana da Atitlango, un villaggio del Guatemala distrutto da un’eruzione vulcanica e dove Federica ha fatto volontariato, 20 dollari il budget giornaliero che si è imposta e 15 sono i chili che ha nel suo zaino, il suo unico bagaglio. Federica ha forza di volontà e coraggio da vendere e a spingerla a mollare tutto per partire è stato il suo amore per i viaggi e la voglia di conoscere altre culture. “Dopo aver finito le scuole superiori – racconta – mi sono trasferita a Londra, dove lavoravo come stilista in una boutique per abiti da sposa. Guadagnavo bene, ma non mi sentivo completamente realizzata e dopo 2 anni e mezzo, mi sono licenziata, ho fatto un biglietto di sola andata per il Messico e sono partita”. Federica nel corso della conversazione avuta tramite Whatsapp, con non poche difficoltà a causa della pessima connessione ad internet, (ora si trova nel piccolo Stato del Belize), più volte precisa che quello che sta facendo non è un viaggio a scopo turistico come erroneamente qualcuno potrebbe pensare. “Questo – spiega – è un viaggio nel cuore dell’umanità, il mio budget giornaliero è di 20 dollari che devono essere sufficienti per viaggiare, mangiare e dormire. Per spostarmi lo faccio solo via terra, con mezzi pubblici oppure attraverso l’autostop. Posso dire che questo è il momento più felice della mia vita. A casa all’inizio non l’hanno presa molto bene, però adesso credo si siano abituati”. Federica sta pubblicando sul suo profilo instagram @dipierrisss un diario fotografico del suo viaggio, invece su Facebook è possibile trovarla digitando Federica Di Pierri. La prima tappa è stata in Messico e poi si è spostata in Guatemala dove ha vissuto un’esperienza che porterà dentro per tutta la vita quando si è ritrovata in un piccolo villaggio distrutto circa un mese fa dall’eruzione del Vulcan de fuego. “Sono arrivata pochi giorni dopo l’eruzione – racconta – e mi sono trovata in un paesino completamente distrutto. Per diversi giorni ho aiutato in cucina e poi ho fatto lezione di inglese ai bambini, molti di loro in seguito all’eruzione non solo hanno perso la casa ma anche i genitori”. La voce di Federica è rotta dall’emozione: “non dimenticherò mai gli sguardi di quei bambini e l’accoglienza ricevuta, il Guatemala è un paese poverissimo, i bambini invece di andare a scuola lavorano nei campi di mais e trasportano legna. Nonostante questa gente viva in condizioni estreme di povertà mi sono sentita dire più volte “la mia casa è la tua casa”. Dopo il Belize la prossima tappa sarà l’Honduras e poi non si sa “per tornare – dice al termine della conversazione – c’è sempre tempo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home