Attualità

VIDEO| Un anno fa l’incendio che devastò il Cilento

Un vero e proprio inferno: territorio devastato e case evacuate. Oltre 500 ettari in fiamme

Redazione Infocilento

17 Luglio 2018

E’ passato un anno da quando tra il 16 e il 17 luglio 2017 le fiamme devastarono il Cilento tra Agropoli, Prignano Cilento, Torchiara e Laureana Cilento. Un evento catastrofico, forse il più vasto incendio che si sia registrato in queste zone. In meno di 24 ore ore andarono in fumo non solo sterpaglie e macchia mediterranea, ma boschi di alberi secolari e piantagioni, in particolare uliveti. Anche alcune abitazioni rimasero danneggiate, centinaia di persone furono evacuate e le loro case rimasero ostaggio del fuoco.

Il bilancio

Il bilancio risultò drammatico: il fuoco in 17 ore, ha percorso una superficie di 506 ettari. Tale estensione è da considerarsi eccezionale se rapportata agli incendi verificatisi negli ultimi anni sul territorio della provincia di Salerno. Si è trattato dunque di un evento che non ha precedenti e che ha mostrato tutti i limiti della macchina organizzativa dei soccorsi, con pochi uomini e mezzi.

La dinamica

Difficile fronteggiare contemporaneamente il vasto incendio di Collina San Marco, ad Agropoli, originatosi dal basso e poi risalito fino alle aree residenziali e quello sviluppatosi intorno le 21 del 16 luglio lungo una scarpata della Cilentana, tra gli svincoli Agropoli Sud e Prignano Cilento. Qui, nonostante l’allarme, nessuno è intervenuto se non alcuni volontari. Soltanto la mattina successiva gli operai della Comunità Montana Alento Monte Stella di Laureana Cilento, sono stati allertati. Sono proprio loro a rendersi conto che con gli esigui mezzi a disposizione era impossibile intervenire. Di qui l’allarme al DOS (Direttore Operazioni Spegnimento) per chiedere un intervento aereo. Ma tutte le attenzioni erano su Agropoli dove in azione vi erano vigili del fuoco, protezione civile e volontari con l’ausilio di mezzi da terra e aerei. A Torchiara si interverrà soltanto nel tardo pomeriggio quando ormai il territorio comunale era invaso dalle fiamme. Di li a poco il fuoco raggiungerà anche Laureana Cilento, da un lato, e Prignano Cilento, dall’altro. Nonostante i soccorsi il territorio era ormai stato devastato.

Dopo l’incendio

Apocalittico lo scenario all’indomani dell’incendio. Mentre ad Agropoli si rientrava tra mille disagi nelle case, nei comuni dell’entroterra intere coltivazioni e boschi risultavano distrutti. Le denunce contro ignoti presentate alla Procura della Repubblica rischiano di terminare con l’archiviazione, già richiesta. Per proprietari e conduttori di terreni oltre al danno la beffa, nessun aiuto da parte della giustizia, né dalle istituzioni.

Ad un anno di distanza il territorio porta ancora le ferite di quel disastro ma ciò che è peggio è che la situazione poco è cambiata. Nonostante le ordinanze di pulizia dei terreni da parte dei sindaci, pochi le rispettano. Il rischio incendi è diminuito, ma solo perché resta ben poco da bruciare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home