Attualità

Emergenza rifiuti, Comune di Santa Marina presenta denuncia alla Procura

Chiesto anche l'intervento dell'Anticorruzione

Comunicato Stampa

16 Luglio 2018

Dopo mesi di disagi e di blocchi della raccolta dei rifiuti, arriva la nota di denuncia da parte del Comune di Santa Marina alla Procura della Repubblica competente, per l’ennesima interruzione dell’attività dello Stir, l’impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani di Battipaglia, che  sta causando una nuova emergenza rifiuti in provincia di Salerno, finendo col mettere in ginocchio soprattutto quei Comuni che hanno orientato la loro economia verso il turismo e, che principalmente in questo periodo, vedono aumentare la propria popolazione in modo esponenziale.

“L’impianto funziona in maniera ridotta e discontinua ormai da mesi – Spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- e i sindaci dei Comuni coinvolti si sono visti costretti a sospendere ciclicamente la raccolta della frazione differenziata dopo i ripetuti caos basati essenzialmente su presunti motivi logistici, organizzativi ed economici, derivati della situazione di crisi in cui versa la società provinciale Eco Ambiente, gestore dello Stir,  questa volta è un rogo a comportare la chiusura dell’impianto. È notorio che questa continua ed ormai strutturale emergenza, ha comportato l’insediamento, nella zona circostante, di numerosi impianti privati di conferimento dei rifiuti, che praticano prezzi notevolmente più alti e dove alcuni Comuni, in piena emergenza, sono costretti a conferire la frazione secca con un notevole aggravio dei costi che ricadono, inevitabilmente, sui cittadini. È di lapalissiana evidenza che in un territorio e in un settore dove le organizzazioni malavitose la fanno da padrone, il sospetto della consecutio logica tra causa ed effetto sorge spontanea. Non è più tollerabile – Continua Fortunato- che sia, ancora una volta, la Regione Campania e dico solo la Regione Campania ed in particolare la Provincia di Salerno a subire le infauste conseguenze di una emergenza rifiuti. È evidente che in tutto questo pesa anche e soprattutto l’indecoroso spettacolo di incapacità istituzionale dell’Amministrazione Regionale della Campania, responsabile del ciclo integrato dei rifiuti, con a capo il Presidente De Luca, incapace di realizzare un concreto piano di riordino del ciclo dei rifiuti ed impotente rispetto ad una situazione emergenziale che ha ormai del grottesco. È necessario che le Autorità Nazionali Anticorruzione e le Autorità Giudiziarie verifichino, ognuno per le proprie competenze, eventuali responsabilità gestionali e politiche, nonché la presenza di eventuali infiltrazioni mafiose corresponsabile di questo continuo e non più tollerabile stato di emergenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home