Cilento

Castellabate, torna la rassegna culturale “Libri Meridionali”

Si parte il 14 luglio

Comunicato Stampa

13 Luglio 2018

Torna il profumo dei libri del sud grazie alla Rassegna “Libri Meridionali”, ideata e diretta dal Professor Gennaro Malzone e patrocinata dal Comune di Castellabate. Si aprono le porte alla cultura sabato 14 luglio alle 21:30 per la prima serata che inaugurerà la 28^ edizione e che vedrà la premiazione di personalità impegnate nella valorizzazione del Mezzogiorno. Alla cerimonia, che si terrà presso la casa di ospitalità Santa Scolastica a Santa Maria, saranno presenti il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli e l’Assessore al turismo e alla cultura Luisa Maiuri, il Presidente del Parco nazionale del Cilento Tommaso Pellegrino, il curatore della rassegna Gennaro Malzone. Durante la serata verranno premiati il giornalista Alessio De Dominicis, il ricercatore Fernando La Greca, la casa editrice AreaBlu Edizioni, il periodico “Infiniti Mondi” e Francesco Crispino, curatore del “Settembre culturale”.

L’evento, condotto da Enrico Nicoletta, responsabile dell’ufficio di promozione turistica e culturale di Castellabate e che verrà allietato dal sottofondo musicale della chitarra del maestro Roberto Guariglia, inaugurerà uno spazio aperto per l’editoria meridionale al quale hanno aderito le principali case editrici meridionali, un’esposizione con ingresso libero che rimarrà aperta fino al 24 agosto. L’Assessore al turismo e alla cultura Luisa Maiuri dichiara in merito all’iniziativa: «Il libro diventa il centro delle serate estive di Castellabate, animate anche da appuntamenti culturali, presentazioni, incontri con autori ed editori. Siamo lieti di poter promuovere una manifestazione dal grande spessore culturale che quest’anno taglia il traguardo della sua 28^ edizione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home