Attualità

Capaccio, mare sporco? Palumbo: abbiamo un dei litorali più belli e puliti della costa.

Sindaco accusa: qualche avventuriero della politica pagato per infangare Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

13 Luglio 2018

«Abbiamo uno dei litorali più belli e puliti della costa cilentana, sempre più un attrattore, insieme alle altre straordinarie bellezze che possiamo vantare, per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nella Città dei Templi.Lo confermano, già in questa prima parte di stagione estiva, le presenze sul territorio comunale, in linea con quelli che sono gli indirizzi dell’Amministrazione comunale che ha posto il turismo al centro dell’agenda politica». Il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, risponde in questo modo a chi «continua a rovinare l’immagine della Città con falsità», rischiando così di «cagionare anche un danno economico agli operatori turistici del territorio che si prodigano per offrire ai vacanzieri servizi sempre più efficienti».

Il primo cittadino coglie, quindi, anche l’occasione per rispondere alle ultime esternazioni di «qualche avventuriero della politica pagato per infangare Capaccio Paestum», in particolar modo sulle vicende del depuratore di Varolato e dei “dischetti”.

«Il depuratore funzione perfettamente ed è tra i migliori in Italia. – continua Palumbo – L’acqua è cristallina, come certificato anche dalle analisi dell’Arpac, e il nostro litorale fa invidia per la sua straordinaria bellezza, tant’è vero che l’abbiamo posto al centro del processo di riqualificazione del territorio. Questi sono fatti certificabili in qualsiasi momento. Mi auguro che anche chi gratuitamente si lascia andare in dichiarazioni non veritiere e diffamatorie per la nostra Città possa certificare la stessa cosa dinanzi alle sedi opportune perché sarà chiamato a risponderne. Non accettiamo che venga infangato e mortificato il nome di Capaccio Paestum senza alcuna cognizione di causa».

Quindi, il Sindaco entra nello specifico: «Contrariamente a quanto qualcuno asserisce, non sono assolutamente indagato in quanto nessun atto mi è stato mai notificato in una vicenda, quella del depuratore, dove sono parte lesa insieme a tutta l’attuale Amministrazione comunale. Il sequestro è, infatti, avvenuto per far luce su interventi che sono stati eseguiti dalla precedente gestione amministrativa e sono fiducioso nel lavoro della Magistratura che farà sicuramente piena luce su quanto accaduto. Inoltre, richiamandomi a quanto riportato negli ultimi giorni dagli organi di informazione, ci tengo a precisare che il numero dei dischetti rinvenuti lungo le coste italiane e straniere è di gran lunga superiore a quello dei dischetti fuoriusciti dal depuratore di Varolato. Dalle prime verifiche eseguite, infatti, emerge chiaramente come da Varolato sia finita in mare una quantità minima di dischetti, per cui assolutamente non correlabile al numero di quelli ritrovati in altre zone. Del resto, tale tipologia di progettazione, che prevede l’utilizzo dei “filtri carrier”, è stata attuata anche in tanti altri impianti di depurazione in Italia».

«C’è una strategia dietro a tutto questo, finalizzata solamente a infangare la nostra Città – conclude il sindaco – e noi ci difenderemo in ogni sede deputata. Prima di aprire la bocca ognuno di noi dovrebbe azionare il cervello, ma mi accorgo sempre più che per alcuni personaggi è molto difficile. Voglio, infine, sperare che abbiano consigliato a chi si affanna a sparare baggianate con cadenza quotidiana di non candidarsi in vista delle prossime elezioni, almeno così dice qualcuno, perché resterebbe ancora una volta deluso e con un pugno di mosche in mano, così come i consensi che riscuote sui social e tra la gente».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home