Cilento

Paestum: Gabriel Zuchtriegel in concerto con il noto violoncellista Aurelio Bertucci

Il 19 luglio una serata dedicata a Piranesi

Comunicato Stampa

11 Luglio 2018

Sarà un’apertura un po’ fuori la norma, quella della rassegna di concerti “Heraia” ai templi di Paestum, organizzata dal Parco Archeologico e dal Comune di Capaccio-Paestum.

Ad esibirsi, oltre al noto violoncellista Aurelio Bertucci, membro dell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sarà infatti il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, che leggerà dal racconto “Piranesi a Paestum – il suono dell’architettura” e suonerà il pianoforte.

La serata sarà dedicata al grande architetto settecentesco Giambattista Piranesi, originario del Veneto e uno dei più geniali interpreti dei templi di Paestum, che li ha immortalati in venti vedute incise poi su rame. “Ma – spiega Zuchtriegel – nella sua storia ci sono molte lacune e passaggi misteriosi, per esempio tra il Piranesi difensore della romanità e il Piranesi che va a Paestum, un sito greco, per disegnare i templi dorici. Vogliamo cercare di illustrare la sua storia con la musica; quello che proponiamo è un tentativo di comprendere il rapporto tra architettura e musica al di là delle parole.”

In programma brani di Bach, A. Marcello e Gounod.

La rassegna continuerà con concerti ogni venerdì (ad eccezione di quello della prossima settimana che si terrà giovedì 19 luglio).

 PROGRAMMA “HERAIA MUSICA AI TEMPLI”

venerdì 13 luglio “Piranesi a Paestum: il suono dell’architettura” con Aurelio Bertucci e Gabriel Zuchtriegel concerto per pianoforte e violoncello

giovedì 19 luglio “Brad Mehldau Trio” concerto jazz

venerdì 27 luglio “Le quattro stagioni” con la compagnia “Il Balletto del sud” – coreografie di Fredy Franzutti e 20 danzatori con orchestra dal Vivo Hungarian International Orchestra

venerdì 3 agosto “L’incanto di Venere” con INCANTO QUARTET e VENERE ENSEMBLE

venerdì 10 agosto “…e cammina cammina” Peppe Barra in concerto con Paolo Del Vecchio chitarra-mandolino, Luca Urciuolo, pianoforte-fisarmonica, Ivan Lacagnina percussioni, Sasà Pelosi basso, Giorgio Mellone violoncello

venerdì 17 agosto “Kelly Joyce in Jazz Mon Amour” con Maurizio Rolli al basso, Teo Ciavarella al pianoforte e Massimo Manzi alla batteria

venerdì 24 agosto in ANTEPRIMA NAZIONALE “PARIS CINEMA TANGO” con la partecipazione della cantante Letizia Onorati e con il Paolo Di Sabatino Trio e David Cavuti

 

INFO

prenotazione obbligatoria: in biglietteria oppure online www.musicaaitempli.it

E’ possibile acquistare i biglietti presso le biglietterie del Parco (Porta Principale – nei pressi del tempio di Nettuno – e Museo).

Chi è in possesso del biglietto serale (€ 15,00 + diritto di prenotazione), alle ore 19:30 dovrà uscire dal Parco e potrà rientrare alle ore 20:00.

Il biglietto include: ingresso all’area archeologica (dopo le 20:00 limitatamente alla zona meridionale, tempio di Nettuno e c.d. Basilica) + Museo + Mostra “L’immagine invisibile. La Tomba del Tuffatore” + spettacolo.  A chi vuole usufruire dell’intera offerta, consigliamo di arrivare al Parco archeologico alle 17:30

Biglietto: € 15,00 + diritto di prenotazione;

ridotto: per i minori di diciotto anni e per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card Adotta un blocco: € 5,50 + diritto di prenotazione

Abbonamento ai 7 concerti musica ai templi:

intero:  € 75,00 + diritto di prenotazione;

ridotto:

◾per i minori di diciotto anni e per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card Adotta un blocco: € 38,50 + diritto di prenotazione

◾per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni: € 51,25 + diritto di prenotazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home