Attualità

Soccorse sette persone tra Agropoli e Castellabate

Numerose chiamate di assistenza in mare hanno occupato il centralino della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale nel weekend

Comunicato Stampa

9 Luglio 2018

Guardia Costiera

Numerose chiamate di assistenza in mare hanno occupato il centralino della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli nel corso del lungo fine settimana appena concluso. Il vento di Maestrale ed il mare mosso hanno sorpreso molti diportisti che, specie al tramonto, si sono dovuti confrontare con onde alte e correnti marine che li spingevano verso il largo. In molti casi le chiamate di assistenza sono state gestite “dalla radio” attraverso il coinvolgimento dei marinai di salvataggio delle spiagge attrezzate e gli operatori di settore che spingendosi poco distanti dalle acque di balneazione hanno portato a terra canoe e gommoni in difficoltà. Si segnalano, tuttavia, due attività di soccorso condotte dalla Guardia Costiera di Agropoli, sotto il coordinamento del Comandante Giulio CIMMINO, a favore di due persone in canoa e di cinque velisti. Nel primo caso si è reso necessario intervenire su una canoa biposto nei pressi di punta Fortino i cui occupanti, stremati e storditi dal sole per la lunga permanenza in acqua causata dalla forte corrente che ne impediva il rientro sulla battigia, sono stati soccorsi dalla Motovedetta CP 855 che prontamente raggiugeva la canoa portando in salvo i malcapitati. La medesima unita Search and Rescue veniva impegnata nella sera di sabato in una lunga attività di assistenza ad un’imbarcazione da diporto a vela, di circa 15 metri, con a bordo altre 5 persone, a circa due miglia da Punta Pagliarolo. Appena dopo il crepuscolo, il conduttore dell’unita chiamava la S.O. della Guardia Costiera di Agropoli riferendo che a causa di un’avaria all’apparatore motore e stante l’improvvisa bonaccia di vento non era più in grado di proseguire la rotta verso Salerno; intanto, precisava, il mare mosso e la corrente spingevano l’unità sempre più verso la terraferma.

L’imbarcazione veniva costantemente sorvegliata e tenuta lontano dalle acque pericolose per tutta la serata dall’equipaggio di soccorso. I momenti di maggiore tensione si sono vissuti quando un peschereccio intervenuto per rimorchiare l’imbarcazione ha dovuto rinunciare alla manovra a causa dei marosi che impedivano un abbordaggio in sicurezza. Fino a notte l’unità Guardia Costiera CP 855 assisteva l’imbarcazione in panne mantenendosi costantemente in contatto radio ed a portata visiva dalla stessa. Durante tutta la durata dell’operazione la S.O. di Agropoli monitorava via filo le condizioni di sicurezza a bordo dell’unità; al riguardo il conduttore assicurava che l’unità viaggiava in sicurezza e che l’equipaggio godeva di ottima salute. Alle ore 01:00 circa l’imbarcazione a vela usciva dalla “sacca di bonaccia” in cui era capitata ed, impostando rotta W, prendeva via via il vento per proseguire lungo il suo tragitto. Di lì a breve cessava l’emergenza. La Guardia Costiera di Agropoli, prima di mettersi in navigazione, raccomanda di: consultare il bollettino meteo; verificare la scadenza delle dotazioni di sicurezza; verificare l’idoneità degli apparati radio e dei mezzi di salvataggio. Si ricorda, infine, che per le emergenze in mare il esiste il numero BLU 1530.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home