Attualità

Soccorse sette persone tra Agropoli e Castellabate

Numerose chiamate di assistenza in mare hanno occupato il centralino della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale nel weekend

Comunicato Stampa

9 Luglio 2018

Guardia Costiera

Numerose chiamate di assistenza in mare hanno occupato il centralino della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli nel corso del lungo fine settimana appena concluso. Il vento di Maestrale ed il mare mosso hanno sorpreso molti diportisti che, specie al tramonto, si sono dovuti confrontare con onde alte e correnti marine che li spingevano verso il largo. In molti casi le chiamate di assistenza sono state gestite “dalla radio” attraverso il coinvolgimento dei marinai di salvataggio delle spiagge attrezzate e gli operatori di settore che spingendosi poco distanti dalle acque di balneazione hanno portato a terra canoe e gommoni in difficoltà. Si segnalano, tuttavia, due attività di soccorso condotte dalla Guardia Costiera di Agropoli, sotto il coordinamento del Comandante Giulio CIMMINO, a favore di due persone in canoa e di cinque velisti. Nel primo caso si è reso necessario intervenire su una canoa biposto nei pressi di punta Fortino i cui occupanti, stremati e storditi dal sole per la lunga permanenza in acqua causata dalla forte corrente che ne impediva il rientro sulla battigia, sono stati soccorsi dalla Motovedetta CP 855 che prontamente raggiugeva la canoa portando in salvo i malcapitati. La medesima unita Search and Rescue veniva impegnata nella sera di sabato in una lunga attività di assistenza ad un’imbarcazione da diporto a vela, di circa 15 metri, con a bordo altre 5 persone, a circa due miglia da Punta Pagliarolo. Appena dopo il crepuscolo, il conduttore dell’unita chiamava la S.O. della Guardia Costiera di Agropoli riferendo che a causa di un’avaria all’apparatore motore e stante l’improvvisa bonaccia di vento non era più in grado di proseguire la rotta verso Salerno; intanto, precisava, il mare mosso e la corrente spingevano l’unità sempre più verso la terraferma.

L’imbarcazione veniva costantemente sorvegliata e tenuta lontano dalle acque pericolose per tutta la serata dall’equipaggio di soccorso. I momenti di maggiore tensione si sono vissuti quando un peschereccio intervenuto per rimorchiare l’imbarcazione ha dovuto rinunciare alla manovra a causa dei marosi che impedivano un abbordaggio in sicurezza. Fino a notte l’unità Guardia Costiera CP 855 assisteva l’imbarcazione in panne mantenendosi costantemente in contatto radio ed a portata visiva dalla stessa. Durante tutta la durata dell’operazione la S.O. di Agropoli monitorava via filo le condizioni di sicurezza a bordo dell’unità; al riguardo il conduttore assicurava che l’unità viaggiava in sicurezza e che l’equipaggio godeva di ottima salute. Alle ore 01:00 circa l’imbarcazione a vela usciva dalla “sacca di bonaccia” in cui era capitata ed, impostando rotta W, prendeva via via il vento per proseguire lungo il suo tragitto. Di lì a breve cessava l’emergenza. La Guardia Costiera di Agropoli, prima di mettersi in navigazione, raccomanda di: consultare il bollettino meteo; verificare la scadenza delle dotazioni di sicurezza; verificare l’idoneità degli apparati radio e dei mezzi di salvataggio. Si ricorda, infine, che per le emergenze in mare il esiste il numero BLU 1530.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home