Attualità

Sanità, sindacati attaccano: Roccadaspide e Vallo in crisi, Agropoli inutile

Ronca (Fsi Usae) fa il punto sugli ospedali

Redazione Infocilento

9 Luglio 2018

La situazione della sanità nell’area a Sud di Salerno e in particolare nel Cilento si fa sempre più critica e a peggiorare la situazione l’addio del dg Antonio Giordano. È quanto sostiene Roberto Ronca, Delegato Fsi Usae, che fa un riepilogo della situazione degli ospedali, a cominciare da Roccadaspide.

InfoCilento - Canale 79

“Qui, dopo l’aver completato i lavori urgentissimi del Pronto soccorso, si sta assistendo ad uno spopolamento programmato delle attività con la chiusura del reparto di cardiologia, e le prossime chiusure di radiologia e medicina tanto da portare il Distretto al trasferimento presso la struttura ospedaliera per non fargli perdere motivazioni di esistenza , naturalmente nel silenzio totale di tutti, sindaci, associazioni, comitati, sindacati locali”. “Eppure – ricorda Ronca – Giordano aveva accelerato tali lavori con impegni di spesa extra, che fanno capire che quando si vuole si risolve in 24 ore addirittura dichiarando che in sanità la tempestività è fondamentale, proprio quella tempestività usata per il P.O. San Luca di Vallo della Lucania dove, ancora oggi dopo circa due anni di gestione Giordano, non sono partiti i lavori di ristrutturazione della facciata programmati dal vecchio Direttore Squillante, non hanno completato i lavori del reparto di Emodinamica, non hanno ancora installato la famigerata Tac attesa da tempi lontani, per non parlare della carenza atavica di personale medico ed infermieristico su cui proprio Giordano si recò due volte al P.O. San Luca dichiarando candidamente il fallimento della sua politica di reclutamento che non avrebbe portato alcun rinforzo al nosocomio Vallese che ancora oggi si regge solo sulla professionalità, sullo spirito di appartenenza e sull’attaccamento al lavoro degli operatori sanitari ancora presenti, fin quanto durano”

Non mancano perplessità su Agropoli: “qualcuno ci spiegasse il significato del reparto di medicina del P.O. di Agropoli, fuori dall’emergenza, che tiene impegnati alcuni infermieri forse più utili al P.O. San Luca di Vallo comportando solo un’inutile sosta prima che il paziente, arrivato col proprio mezzo venga dirottato presso altre strutture dove poi va anche ad occupare un eventuale posto letto e lasciandoci sempre il dubbio: Ma come si fa ad essere ricoverati nel reparto ad Agropoli?”.

Ronca, poi, interviene anche sui licenziamenti degli operai Dussmann Service che si occupano del servizio mensa. In questo caso il sindacalista attacca la politoca:” stiamo assistendo al comportamento non responsabile della Dussmann Service che ha annunciato il licenziamento o riposizionamento di 11 unità lavorative nel Cilento senza trovare nessuno, politici, sindaci, Direttori e/o Commissari Asl che si oppongano a tale annuncio chiedendo chiarimenti e cercando di trovare soluzioni”.

“Inoltre – prosegue – stiamo assistendo alla consegna dolorosissima degli impianti e manutenzioni di tutta l’Asl Salerno alla cordata Gesta-Cecchini che stanno lasciando per strada molti servizi appaltati senza lavoro, con tanto di dipendenti nell’ambito sud che rischiano di restare disoccupati nel silenzio di organi politici territoriali e associazioni”.

Infine accuse anche sul Servizio “La Salute in riva”: “nessuno si chiede come sono stati assoldati e come saranno retribuiti gli operatori delle Associazioni che per due mesi presenzieranno sotto i gazebo sulle spiagge dove l’Asl Salerno ha fornito solo i defibrillatori; certamente guadagneranno di più i vu cumprà”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home