Curiosità

L’antica pizza cilentana in tavola a Piano Vetrale

Dal ventiquattro al ventisei luglio Piano Vetrale, il paese dei murales, dedicherà tre serate alla riscoperta di antichi sapori e, in particolare, dell’antica pizza cilentana.

Antonella Agresti

19 Luglio 2015

ORRIA. Dal ventiquattro al ventisei luglio Piano Vetrale, il paese dei murales, dedicherà tre serate alla riscoperta di antichi sapori e, in particolare, dell’antica pizza cilentana.

Ideatore dell’evento è Cristian Santomauro, studente di Ingegneria e vero estimatore della gastronomia tipica locale. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco “Paolo De Matteis”, Cristian è riuscito a mettere in piedi un evento che vuole essere anche l’occasione per far conoscere un paese ricco di storia e cultura come è Piano Vetrale. “Ho voluto che non si parlasse né di <Sagra> né di <Festa> perché voglio che passi il concetto di riqualificazione e rivalutazione dei nostri prodotti” spiega Santomauro che aggiunge “ la pizza cilentana è cosa ben diversa da quella napoletana e quella che offriremo noi sarà preparata con ingredienti di qualità, tutti provenienti dalle colture e dai pascoli del Cilento.” Le farine, l’olio extravergine e il cacioricotta cilentano saranno, dunque, le materie prime impiegate per la preparazione della pizza. “Siamo in tema di Expo, di dieta mediterranea; quale occasione migliore per ribadire che qualità è sinonimo di genuinità?” prosegue Cristian. Le tre serate saranno inaugurate da un convegno che si terrà il giorno ventiquattro luglio, alle diciotto, in Piazza Santa Sofia. Saranno presenti esperti che discuteranno dei principi nutritivi della dieta mediterranea e, in maniera particolare, della pizza cilentana. L’evento coniugherà enogastronomia, arte e cultura. Per la prima volta, infatti, sarà esposta un’opera originale di Paolo De Matteis, il pittore nato a Piano Vetrale il nove febbraio 1662 che fu il miglior allievo di Luca Giordano e uno dei maggiori esponenti della pittura napoletana tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo. In un portone del centro storico sarà così possibile ammirare “La Vergine Orante” e si potrà visitare la casa natale dell’illustre cittadino pianese. La Pro Loco, inoltre, avrà cura di guidare gli ospiti alla scoperta dei murales caratteristici di Piano Vetrale. Tre serate intense, dunque, per apprezzare quanto di meglio hanno da offrire i piccoli borghi cilentani e che saranno allietate dalla musica e dalle coreografie di Angelo Loia e Progetto Oiza, dei Tarantanobes e delle Danze del Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home