Cilento

Agropoli, un anno di amministrazione Coppola. Per il sindaco “tanto è stato fatto”

Il resoconto del primo cittadino fa il resoconto dell'attività amministrativa

Redazione Infocilento

6 Luglio 2018

AGROPOLI. “Il primo anno di consiliatura, quale Sindaco di questa Città è trascorso. E’ stato un anno in cui tanto è stato fatto, ma soprattutto si è programmato per quella che sarà l’Agropoli del futuro”. Inizia così il resoconto del primo anno di amministrazione da parte del sindaco Coppola che si mostra soddisfatto per quanto fatto, nonostante la sua amministrazione in questi dodici mesi sia finita spessa al centro di polemiche per l’incapacità di gestire anche l’ordinaria amministrazione per la quale vi è stata una svolta soltanto nelle ultime settimane

Il primo cittadino, però, ricorda i progetti candidati a finanziamento regionale, quelli da candidare a breve; le opere già finanziate e da appaltare; i lavori da iniziare; le progettazioni avviate e che presto saranno pronte per essere candidate anch’esse a fondi regionali per oltre 30 milioni di euro, che vanno a migliorare i servizi, materia sulla quale la mia azione amministrativa punta, come più volte detto durante la campagna elettorale”.

“Ci siamo impegnati – dice Coppola -per consolidare il ruolo di Agropoli quale Città dello Sport, abbiamo dato spazio alla Cultura, alle Politiche sociali, all’Ambiente ed altro ancora. Abbiamo spaziato su più campi, procedendo sul percorso virtuoso intrapreso da 10 anni. E’ stato consolidato il ruolo di Agropoli quale Città dello Sport: abbiamo ospitato eventi, alcuni dei quali di rilevanza nazionale, quali i campionati di Atletica e Volley, che hanno dato lustro alla Città, avendo avuto una ridondanza anche a livello nazionale; l’Half Marathon, il Torneo internazionale di calcio giovanile, la Granfondo dei Saraceni… Virtuoso anche il percorso tracciato per le Politiche sociali: sono stati siglati dei protocolli di intesa per favorire il turismo accessibile a persone con disabilità, con grande attenzione per i soggetti affetti da autismo e riunito in rete le diverse associazioni che operano nel sociale”.

Nell’ambito dei servizi sociali il successore di Alfieri ricorda anche l’istituzione di vari sportelli: contro la Violenza di genere e assistita; Spazio famiglia; Orientamento giovani. Proposto a finanziamento un progetto per la costruzione di un asilo nido con caratteristiche innovative. Operata la campagna “Caduti nella rete”, per prevenire e sensibilizzare sull’uso improprio di Internet da parte dei minori; costruita una rete territoriale pro Libano. Sarà presto attivata una spiaggia accessibile riservata ad attività sociali e partirà a breve il progetto S.o.f.t. (Sistema occupabilità femminile territoriale). Prevede la formazione delle mamme e la ludoteca per minori”.

“Confermato l’impegno anche nel campo della Cultura, portando la nostra Città a fregiarsi ancora dei titoli di “Città che legge” e “Città del libro”, grazie soprattutto alla kermesse Settembre culturale; abbiamo avuto una stagione teatrale di tutto rispetto e siamo pronti già per quella del 2018-2019 – ha aggiunto il sindaco – E’ stato dato nuovo impulso alla biblioteca comunale, attivando il servizio MLOL (Media Library on line) che permette di utilizzare milioni di risorse documentarie digitali in maniera gratuita per tutti i cittadini; instaurato importanti sinergie con le scuole locali e non solo. Su tutti voglio ricordare gli accordi didattici con l’Istituto “Caboto” di Gaeta, proprietario della stupenda nave scuola “Signora del vento”, che ha scelto il nostro porto come sede preferita per la formazione dei capitani e i comandanti di domani. Altra azione che mi piace menzionare è aver accordato all’Istituto “Vico–De Vivo” di Agropoli un posto di ormeggio gratuito per ospitare un catamarano di 14 metri confiscato alla criminalità organizzata. Verrà utilizzata come imbarcazione- scuola per i nostri giovani. In ambito commerciale è stato approvato, in Consiglio comunale, il regolamento dei dehors, strutture esterne collegate a bar ed altre attività, che possono favorire la fruizione da parte degli avventori anche nel periodo autunnale – invernale”.

“In Giunta – dice ancora Coppola – abbiamo approvato il Piano Urbanistico Comunale (PUC), atteso da decenni; dato impulso e maggiore attenzione all’ambiente, dando, tra gli altri, il via ad una nuova modalità di raccolta differenziata, che da settembre troverà il suo perfezionamento. In tal senso abbiamo operato anche il passaggio di cantiere tra il vecchio gestore Yele e Sarim, nuovo soggetto gestore dell’igiene urbana, conservando tutti i posti di lavoro. Il nostro mare si rivela di qualità eccellente per spiagge ed approdi: questo, unito ai servizi offerti, ci ha portato a conquistare la 19esima bandiera blu e ci siamo riconfermati bandiera verde dei pediatri. Ho dimenticato certamente alcune delle cose fatte. Tanto c’è ancora da fare e migliorare, per questo non posso che promettere ancora maggiore impegno di quanto ne sia stato profuso in questi mesi trascorsi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home