Attualità

Sicignano-Lagonegro, il presidente Panetta: “Se c’è la volontà si potrebbe riaprire in diciotto mesi”

Si punta a riaprire il tratto Sicignano - Polla

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

Stazione di Polla

Nelle scorse settimane il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha dichiarato senza mezzi termini che la Sicignano-Lagonegro riaprirà al pubblico nel primo tratto fra Sicignano e Polla. “Una proposta che è la stessa decantata, dal 2012 e con argomentazioni sempre più tecniche e mirate negli anni a seguire, dal nostro Comitato pro riattivazione”. Ad intervenire è il presidente, dottor Rocco Panetta, in prima linea da anni per questa battaglia e dal 2012 alla guida del Comitato: “La riapertura della prima tratta Sicignano-Polla della linea Sicignano-Lagonegro, con esercizio a spola, simile a quello esistente tra Fidenza e Salsomaggiore Terme (nota località turistica), ossia con un solo treno che percorre, in contemporanea, la tratta, viaggiando avanti ed indietro senza fermate intermedie, con un tempo di percorrenza dei 25 km di strada ferrata in circa 20 minuti, è un obiettivo raggiungibile in meno di 18 mesi di lavori, se c’ è la buona volontà da parte di RFI”.

“Il servizio, all’inizio, dovrebbe essere calibrato – suggerisce Panetta, che ha una competenza a livello ferroviario non indifferente – con corse andata e ritornodi un Treno Regionale attrezzato per i trasporto dei disabili. Sarebbe auspicabile vedere anche corse in coincidenza con il Frecciarossa 1000”. Nel dettaglio, Panetta specifica le corse: due treni andata/ritorno ,in coincidenza veloce a Sicignano, con l’arrivo (10 minuti prima) e la partenza (subito dopo) del Frecciarossa 1000, andata/ritorno, Taranto- Potenza-Salerno-Roma-Milano; 4 corse andata/ritorno ,sempre” a spola”, in coincidenza veloce a Sicignano con l’arrivo e la partenza dei due treni Intercity Taranto- Roma, andata/ritorno; 2 corse, andata/ritorno, in coincidenza, a Sicignano, con i treni Regionali Veloci in circolazione sulla tratta Potenza-Salerno (terminal dell’Alta Velocità), con un tempo di percorrenza di 44 minuti sulla tratta Salerno-Sicignano; 1 corsa Salerno- Battipaglia-Sicignano-Polla, la prima della giornata, ed 1 corsa Polla-Sicignano-Battipaglia-Salerno, l’ultima della giornata, per il ricovero notturno dei treni al deposito locomotive di Salerno. Proposte operative dettagliate che saranno sicuramente vagliate dai tecnici competenti delle Ferrovie dello Stato, quello che conta è che la politica faccia i suoi passi ufficializzando il progetto di ripristino e finanziandolo.

“Ovviamente RFI deve provvedere – continua Panetta – all’innalzamento dei marciapiedi ed alla costruzione di un sottopasso, con due ascensori, nella stazione di Sicignano degli Alburni, con l’installazione di nuovi deviatoi (scambi) che permettano ai treni di tenere una velocità di 60 km/ora all’ingresso ed in uscita dalla stazione. RFI ha previsto la realizzazione di questi lavori nelle stazioni di Buccino e Contursi, ma non ancora ella stazione di Sicignano. Si tenga presente l’incremento del flusso turistico ferroviario previsto, da e per Ferrandina-Matera (Sito UNESCO e Città Europea della Cultura nel 2019), con i treni a Lunga Percorrenza (Frecciarossa 1000 ed Intercity) che può e deve essere intercettato e raccolto anche nel Vallo di Diano in cui, tra l’altro, è presente un altro Sito UNESCO, Patrimonio dell’Umanità, ovvero la Certosa di S. Lorenzo a Padula, con una stazione ferroviaria a meno di 2 km dal Monumento Nazionale. Questi sono i fatti – conclude il presidente del Comitato per la riattivazione della ferrovia valdianese – che giustificano la riapertura di tutta la linea al traffico commerciale ferroviario, iniziando da una prima tratta, di 25 km, da Sicignano a Polla, che è quella annunciata dal presidente De Luca”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home