Attualità

Pollica Plastic Free, il Comune mette al bando la plastica

Presentata al Museo Vivo del Mare di Pioppi l’ordinanza che fa divieto alle attività ristorative ai bar e alle strutture ricettive di utilizzare materiali plastici non compostabili

Comunicato Stampa

4 Luglio 2018

La lotta all’inquinamento da plastica segna una nuova importante tappa. Il Comune di Pollica ha emesso l’ordinanza Pollica Plastic Free, che impone alle attività ristorative e ricettive del territorio il divieto di uso di materiali plastici non compostabili.

La decisione è arrivata su spinta di Legambiente Campania onlus, che porta avanti da anni la sfida per un mondo plastic free, e in collaborazione con il Museo Vivo del Mare di Pioppi e Vele Spiegate, il campo di volontariato in barca a vela di Legambiente dedicato al tema del marine litter (i rifiuti in mare) in corso fino a fine luglio lungo le coste cilentane.

Pollica Plastic Free è stata presentata ieri, 3 luglio, presso Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivo del Mare, alla presenza del direttore del Museo Valerio Calabrese; di Adriana Di Mezza e Rosa Palumbo, responsabili di Vele Spiegate; di Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania e del sindaco di Pollica Stefano Pisani.

L’ordinanza è già esecutiva, ma ci sarà una fase di accompagnamento per consentire alle attività ristorative e ricettive di smaltire le scorte di materiali plastici e di attrezzarsi con soluzioni alternative.

Non è la prima volta che a Pollica viene emessa un’ordinanza di questo tipo. Era già avvenuto nel 2011, quando il comune cilentano era stato tra i primi Comuni in Italia a imporre il divieto d’uso di materiali plastici non compostabili.

Oggi, alla luce dell’esasperazione del problema e allo stesso tempo della maggiore facilità di reperimento di materiali diversi, si è ritenuto necessario rinnovare quella ordinanza, come segnale forte a favore della riduzione dei rifiuti plastici, che funga da esempio per le altre realtà del territorio ma non solo.

“Speriamo che questa iniziativa possa essere presto replicata e moltiplicata in tutto il territorio del Parco – ha dichiarato Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivo del Mare di Pioppi – e che altri comuni seguano questo esempio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania: “Da tempo stiamo assistendo e accompagnando Enti e Comuni che hanno scelto di convertirsi alla sostenibilità, è una strada di grande prospettiva anche dal punto di vista dell’attrazione turistica, oltre che verso la sostenibilità”.

Il Sindaco Stefano Pisani, invece, pone l’attenzione sulla corresponsabilità dei consumatori e dei turisti: “Il nostro Comune è l’unico del Cilento a non prevedere una tassa di soggiorno, è una scelta che ci consente di chiedere ai turisti anche di pagare un caffè 10 centesimi in più per consentire alle strutture di investire sulla sostenibilità. L’ambiente e il mare sono beni troppo preziosi per non essere tutelati anche con scelte coraggiose”.

Durante l’incontro è stato annunciato che anche la famosa sagra del Pesce azzurro di Pioppi, quest’anno alla 49a edizione, sarà completamente Plastic Free.

L’ordinanza anticipa, peraltro, la direttiva Europea che entrerà a pieno regime del 2020, che mette fuori legge la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di materiali usa e getta in plastica non compostabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli, ecco “La Taverna del Tuffatore”: una delizia per gli occhi e per il palato

La cucina propone piatti tipici della tradizione mediterranea, preparati con ingredienti freschi e selezionati tra le eccellenze locali

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

PNRR e infrastrutture, Piero De Luca: “Servono investimenti certi per il Mezzogiorno”

De Luca ha richiamato l’urgenza di attuare pienamente e nei tempi previsti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), soprattutto per quanto riguarda il capitolo delle grandi opere ferroviarie

Chiara Esposito

22/07/2025

ASD Akropolis: è Giuseppe Campaiola il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola, allenatore giovane ma con già numerose esperienze nel calcio dilettantistico tra Campania e Lombardia

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Agropoli, De Luca: “Ospedale riaperto” e scoppia la polemica

“Parlare oggi di una riapertura equivale a semplificare una realtà molto più complessa. È una narrazione distante dalle esigenze concrete dei cittadini del territorio”

Chiara Esposito

22/07/2025

Torna alla home