Attualità

“Decolonizzare il museo”: Paestum e l’Orientale di Napoli alla ricerca del futuro della memoria

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

Al via un nuovo progetto di ricerca innovativa sul “futuro della memoria” nel XXI secolo. Ad annunciarlo la rettrice Elda Morlicchio e il professor Iain Chambers dell’Università L’Orientale, insieme al direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel.

InfoCilento - Canale 79

“Vogliamo rendere il passato criticamente pertinente al presente tramite temi vitali e attuali quali i colonialismi e le migrazioni nel Mediterraneo – dichiara il prof. Chambers, ordinario di sociologia e studi postcoloniali – dalle migrazioni dei Fenici e dei Greci a quelli di oggi si propone di smontare e ri-assemblare i componenti del museo moderno quale luogo del sapere.”

Il progetto a mira sviluppare nuove prospettive per la ricerca, la didattica e la museografia nell’epoca della globalizzazione e del postcolonialismo – temi essenziali per pensare il “museo del XXI secolo”, come afferma il direttore Zuchtriegel: “Si parla molto di nuove tecnologie, realtà aumentata ecc., ma tutto ciò riguarda solo il ‘come’… bisogna invece riflettere a monte su ‘cosa’ vogliamo comunicare nei nostri musei. Il museo come istituzione nasce nell’ottocento, all’apice del colonialismo e dell’imperialismo europeo … portarlo nel XXI secolo vuol dire molto di più che mettere qualche supporto didattico multimediale o fare una pagina Facebook. Bisogna tornare sui contenuti.”

Tra i temi che saranno affrontati in progetti di ricerca e incontri, c’è anche quello dell’audience development. “Attuare una strategia museologica inclusiva e pluralista significa anche avvicinare pubblici che oggi non ci sono o ci sono solo in percentuali minimi… lo ha dimostrato il Museo Egizio di Torino, il cui direttore Christian Greco sta facendo un lavoro eccezionale”, dice Zuchtriegel.

Il progetto si è avviato ufficialmente giovedì scorso con una conferenza dell’artista e scrittore Paul Carter, Melbourne, sulla Tomba del Tuffatore e la “esposizione dell’invisibile”, tenutasi a margine della mostra “L’immagine invisibile. La Tomba del Tuffatore”, nel cinquantesimo dalla scoperta nel museo di Paestum (in corso fino al 7 ottobre). Durante il prossimo anno, seguiranno incontri tra Napoli e altre città italiane e straniere sul tema del futuro della memoria e della museologia nel XXI secolo. “Il Tuffatore di Paestum è solo un elemento nel dibattito, ma al tempo stesso è una specie di prisma che rinchiude in sé la transizione verso una possibilità di integrazione e di comprensione umana, una riflessione sulla memoria quale elemento fondante della civiltà e del nostro proiettarci verso il futuro”, dichiara Paul Carter. (v. qui per il testo intero della sua conferenza goo.gl/4eRpco ).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home