Eventi

Poesie in Certosa: presentazione di “Della resistenza e del ritorno dal fronte dell’altrove” di Paola D’Angelo

Appuntamento il prossimo 6 luglio

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

“Della resistenza e del ritorno dal fronte dell’altrove”, Eretica Edizioni, l’ultima raccolta di poesie di Paola D’Angelo, verrà presentato venerdì 6 luglio, ore 18:00, alla Certosa di San Lorenzo a Padula, presso la terrazza della antica “spezieria”. All’incontro, moderato dalla giornalista Filomena Chiappardo, prenderanno parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Rino Mele, poeta e scrittore, Felice Fusco, storico e scrittore. Inoltre nel corso della presentazione vi saranno intermezzi di letture interpretate, proposte dal Maestro Enzo D’Arco, e di musica e canto, a cura dei giovani talenti Angela Setaro, Simona Cafaro, Simona Leopardi e Antonio Papaleo.

Si legge sulla quarta di copertina: “Già l’incipit di questa silloge è emblematico: tra ‘il fetore dei finti vivi’ non c’è più posto per “una poesia buona”. Il piglio è deciso, quasi battagliero. Dopo la crisi delle ideologie e dei valori spetta all’arte, in particolare alla poesia impegnata, mettersi sulle tracce della realtà e ricucirne il rapporto interrotto […]”.

Paola D’Angelo è docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Cicerone di Sala Consilina, giornalista pubblicista, presidente dell’associazione culturale “Voltapagina”, oltre che promotrice di attività culturali e di progetti di solidarietà sociale. Nel 2013 ha pubblicato la raccolta “A testa in giù”, ViVa Liber Edizioni, che ha riscosso un buon successo di pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home