Attualità

Vibonati: incontro sul depuratore, la maggioranza si “spacca”

Polemiche dell'assessore Angrisano sull'opera

Sara Fiorillo

2 Luglio 2018

Incontro questa mattina a Vibonati per discutere della realizzazione di un depuratore intercomunale che comprenda anche i Comuni di Ispani e Sapri. All’appuntamento, oltre ai rappresentanti dei tre Enti, erano presenti i vertici di Consac, Gennaro Maione (presidente) e Giuseppe Del Medico (vicepresidente) e tanti cittadini.

L’obiettivo è di adeguare il depuratore esistente a Vibonati e renderlo fruibile anche per i due centri confinanti previo pretrattamento dei reflui sui rispettivi territori. Gli scarichi, inoltre, verrebbero immessi in mare ad una maggiore distanza dalla costa maggiore rispetto a quello attuale.

L’intervento è finalizzato al miglioramento del sistema di depurazione ma non convince del tutti. I primi cittadini di Sapri, Ispani e Vibonati hanno già espresso parere favorevole. Quest’ultimo comune, però, vede la maggioranza spaccata sulla vicenda con l’assessore Attilio Angrisano che è stato protagonista di un confronto accesso con lo stesso sindaco Franco Brusco. I dubbi riguardano il possibile danno che potrebbe avere il centro costiero, qualora vi dovessero confluire gli scarichi anche degli altri comuni del Golfo di Policastro. Ecco perché vengono chieste ulteriori garanzie sul progetto, ormai quasi alla sua fase esecutiva.

Perplessità anche della minoranza sul caso. “Nel corso degli anni scorsi l’impianto di contrada Irace ha subito degli interventi importanti grazie alla realizzazione della terza vasca di depurazione che attualmente ha consentito di migliorare la situazione anche se d’estate, nei momenti di maggiore afflusso, in diverse strade del Paese,s i respirano odori nauseabondi – spiega il consigliere Manuel Borrelli – Riteniamo che occorra lavorare per delocalizzare l’impianto di Contrada Fortino ma un nuovo impianto, seppur indispensabile, non può essere realizzato in Contrada Irace che è una zona densamente abitata e a ridosso del Centro Abitato di Villammare”.

Viste le polemiche si è deciso di organizzare una nuova seduta nelle prossime settimane alle quali prenderanno parte anche i tecnici in modo da poter spiegare nel dettaglio cosa si punta a realizzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home