Attualità

Mercato immobiliare: Castellabate tra le località più costose

Ecco quanto costa comprare o fittare una casa

Comunicato Stampa

30 Giugno 2018

L’Italia è una terra ricca di grandi e piccoli luoghi affascinanti, decantati da scrittori e poeti. Complici anche cultura e letteratura, i borghi, costituiscono una ricchezza per il nostro patrimonio e offrono occasioni a turisti e non per scoprire la bellezza del Bel Paese. Visitandoli per un viaggio o una gita fuori porta, spesso succede di apprezzarne le caratteristiche a tal punto da poter valutare la possibilità di acquistare una seconda casa.

Per questo motivo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha provato ad analizzare il mercato di alcuni dei borghi più belli d’Italia, stilando una tabella con i prezzi immobiliari e i canoni di locazione. Si tratta di località scelte da acquirenti italiani e stranieri, che amano abitazioni particolari, con determinate caratteristiche architettoniche e storiche.

Tra i borghi esaminati vi sono località in cui spesso si sposano in maniera eccellente ambiente e sapere.

L’Ufficio Studi ha considerato una tipologia medio usata e il canone di locazione di un bilocale con contratto di tipo residenziale.

I borghi, come si diceva, sono d’appeal per i turisti, in particolare per quelli stranieri che sono più attratti da certi contesti e da abitazioni storiche, talvolta mettendo in secondo piano la presenza dei servizi o la comodità: questi ultimi due elementi sono molto importanti per gli acquirenti italiani.

Spesso all’interno dei borghi caratteristici si acquistano immobili da mettere a reddito oppure sono gli stessi stranieri che acquistano l’abitazione da sfruttare durante l’anno.

Sono interessati a Cipressa, Lingueglietta e Costarainera soprattutto i francesi, mentre sul Lago di Garda resiste la componente tedesca che inizia ad interessarsi anche al lago d’Iseo (Sarnico).

L’affitto turistico rende decisamente di più rispetto ad una locazione di tipo residenziale.

A Castelsardo, ad esempio, un bilocale si affitta a 450 € a settimana, a Lazise e Matera si registra una media di 60-70 € al giorno per un bilocale, 10 € al giorno in più (quindi, 70-80 € giornalieri) a Polignano a Mare. A Cipressa, Costarainera in media sono 350 € a settimana.

In Campania spicca la Costiera Amalfitana che si posizione tra le località più costose della Penisola. Castellabate è poco più in giù: quinta, dietro Amalfi, Lazise, Noli e Torre del Benaco. Un appartamento medio usato consta in media 2100 euro. Va meglio se si sceglie di locale un bilocale: il Comune di Benvenuti al Sud è al settimo posto, con una spesa media di 400 euro al mese.

Località Medio usato Canone di locazione Bilocale
Amalfi – Centro storico 3000 600
Castellabate 2100 400
Castellamare del Golfo 800 300
Castelsardo 1000 300
Cipressa, Lingueglietta, Costarainera 2000 350
Iseo 1750 450
Lazise 2800 600
Matera 2000 500
Noli 2900 500
Polignano a Mare 1200 400
Sarnico 1500 450
Sirmione 1700 350
Spoleto 950 350
Todi 1000 350
Torri del Benaco 2500 450
Prezzi in € al mq

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home