Cilento

A Laureana Cilento la presentazione del libro del giornalista Lorenzo Peluso “As-salāmu ‘alaykum”

Appuntamento domenica 1 luglio

Comunicato Stampa

29 Giugno 2018

Lorenzo Peluso

LAUREANA CILENTO. Una serata di cultura promossa dalla Pro Loco San Martino Cilento, attraverso il suo prestigioso calendario delle manifestazioni, propone un nuovo imperdibile evento con l’inaugurazione di una personale di pittura del Maestro Luciano Cirillo “Arte, Storia, Linguaggio” e la presenza del critico d’Arte Prof. Francesco D’Episcopo. Domenica 1 luglio dalle 18,00 presso la sede della Pro Loco anche la presentazione del libro del giornalista Lorenzo Peluso “As-salāmu ‘alaykum” (La Pace sia con te). Un dialogo a due tra l’autore ed il relatore, l’archeologo Dott. Antonio Capano. Un libro nato dalla necessità di mettere nero su bianco volti, pensieri, emozioni che non hanno trovato spazio nelle pagine dei quotidiani.

Un diario fatto di incontri e racconti, persone, ma soprattutto storie. Quella di Sima Pazhman, direttrice del carcere di Herat, struttura emblema di ciò che il contingente italiano ISAF è riuscito a produrre negli anni di attività in Afghanistan; quella di Maria Bashir, procuratore generale di Herat o quella di Suraya Pakzad, che dal 2001 opera attraverso “Voice of Women” a sostegno delle donne afghane oppresse. “Partire è speranza di trovare, conoscere, sapere. Partire è voglia di scoprire. Partire è anche consapevolezza di poter tornare, per poi ritrovare ciò che hai lasciato e che, però, vivrai con altri occhi… Partire è cambiare. Al ritorno nulla sarà più come prima, forse meglio o magari peggio, di sicuro sarà altro. Partire dunque…la metafora del vivere”. È con questa metafora che inizia “As-salāmu ‘alaykum”, il racconto di Lorenzo Peluso e della sua esperienza di giornalista embedded nei teatri operativi dell’Afghanistan, del Kosovo e del Libano. Storie fatte di desideri e speranze: come quelle per i bambini del villaggio di Bec, in Kosovo. Bambini che vivono la vita dei grandi ancor prima di aver vissuto quella dei bambini. Una vita di stenti, fame e malattie, tra l’indifferenza di molti, ma non degli italiani. Il valore umano, la solidarietà e la generosità sono tratti che da sempre contraddistinguono l’Italia e i militari ne danno prova portando in queste terre viveri e materiali di conforto.

Per raccontare bisogna vivere sul campo le esperienze: è questo il motivo che porta l’autore a raccontare a Radio Alfa, la vita dei militari italiani impegnati nella missione Leonte in Libano, dove, per la seconda volta in pochi anni, le Nazioni Unite hanno affidato all’Italia il comando della missione UNIFIL. Gli incontri e le interviste fatte nel Paese dei cedri chiudono il diario. Un libro intenso, una testimonianza che mette in luce quanto le truppe italiane facciano per garantire uno stato di pace duraturo, un alternarsi emozionante di parole e immagini: quelle di persone locali, ma soprattutto di militari, uomini e donne che, lontano dai loro affetti, credono in un mondo diverso, un mondo possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home