Attualità

Agropoli, approvato il nuovo regolamento per i dehors

Santosuosso: potenziamo attività commerciali e garantiamo decoro urbano

Ernesto Rocco

27 Giugno 2018

AGROPOLI. Il Comune ha finalmente una regolamentazione per i dehors, ovvero gli spazi esterni degli esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande. Il regolamento è stato approvato ieri sera in consiglio comunale, dopo la breve relazione dell’assessore al commercio Gerardo Santosuosso. Quest’ultimo ha ringraziato per il lavoro svolto i colleghi dell’amministrazione, il personale degli uffici ed anche le minoranza che hanno contribuito ad elaborarlo.

“Il regolamento – ha spiegato – è frutto di una intensa attività in commissione commercio e del consigliere Monica Pizza” (assente insieme a tutti gli altri componenti della Lista Coppola, ad eccezione di Giuseppe Cammarota ndr). “Con il regolamento – ha proseguito Santosuosso – raggiungiamo due obiettivi: il potenziamento delle attività commerciali e il decoro urbano con uno spazio elegante e raffinato, un’area per il relax dei clienti che dovrebbe garantire anche maggiore visibilità dei locali”.

La nuova regolamentazione contempla cinque ambiti urbani: centro storico, borgo antico, fronte mare, zona di particolare rilevanza (strade e piazze principali), restante territorio comunale. Per ogni area sono previste talune disposizioni in merito alla tipologia degli arredi: per il borgo antico il materiale da utilizzare per l’allestimento di spazi dovrà essere esclusivamente in legno, ferro battuto, vimini o rattan tipo antichizzato. Per tutti gli ambiti urbani caratterizzati da un rapporto diretto con il fronte mare, quali il lungomare San Marco e via Riviera sono ammessi allestimenti temporanei che non occupano aree ricadenti sulla viabilità pubblica pedonale e carraia, lasciando sempre libera la visuale sul mare dalla “passeggiata”. Per tutto il territorio cittadino non viene ammesso in ogni caso l’inserimento di sedie, tavoli ed elementi di arredo in resina e PVC ed alluminio.

La somministrazione all’aperto su aree pubbliche sarà consentita purché vengano rispettate le norme igienico-sanitarie relative sia alla somministrazione, sia alla salvaguardia dei diritti dei terzi dall’inevitabile inquinamento acustico derivante dall’attività nelle ore notturne.Non dovranno arrecare intralcio alla circolazione o al passaggio pedonale. L’uso del suolo pubblico non può essere autorizzato su vie e piazze poste davanti all’ingresso principale dei luoghi di culto. Per l’installazione del dehors andrà presentata domanda all’ufficio commercio del Comune tramite ufficio protocollo, Pec o raccomandata.

In caso di mancato rispetto delle regole è possibile la revoca delle autorizzazioni. Previste inoltre sanzioni da 25 a 500 euro per i trasgressori.

A seguito dell’entrata in vigore del regolamento i titolari di concessioni rilasciate secondo i criteri previgenti devono conformarsi altrimenti rischieranno la revoca della concessione. Per favorire l’attuazione del regolamento l’amministrazione comunale applicherà, per i primi due anni, la riduzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche del 50%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home