Attualità

Comitato pendolari Vallo di Diano: “Napoli e Salerno sempre più lontani”.

Dal 2 luglio bus subiranno aggravio di percorrenza ed orario

Redazione Infocilento

26 Giugno 2018

Autobus

“Il Comitato è venuto a conoscenza che i bus sostitutivi andata e ritorno delle linee veloci Trenitalia per Eboli e Napoli a datare 2 Luglio subiranno un aggravio di percorrenza e di orario, in quanto gli Uffici preposti sia amministrativi che tecnici hanno autorizzato la fermata dei bus  presso la Stazione di Contursi Terme, per svolgere integrazione  alla offerta   dell’esistente servizio in ferro”. La denuncia aarriva dal Comitato Pendolari Vallo di Diano secondo cui questo è un vero e proprio “scippo istituzionale”.

“L’Autorizzazione  è stata concessa senza alcun preavviso, senza alcuna consultazione, senza alcuna condivisione – fanno sapere in una nota inviata alla Regione, Provincia, Comunità Montana Vallo di Diano e Parco – A soffrirne di più del disagio saranno non solo gli utenti valligiani (in maggior parte lavoratori e studenti) che quotidianamente si spostano su Eboli, Battipaglia, Agropoli, Salerno e Napoli, ma  andrà a vanificare quanto di buono è stato fatto per incentivare l’interscambio  con i visitatori dei siti culturali, ambientali, religiosi valligiani e con gli usufruitori delle coincidenze con i frecciarossa, italo ed autolinee ministeriali su Salerno e Napoli”

“Le corse, come è accertato – evidenziano ancora i pendolari –  viaggiano al limite della capienza e  la ristretta disponibilità dei  posti a sedere renderà molto difficile  soddisfare una  ulteriore richiesta: tutto ciò alimenterà frizioni, ostracismi,  disagi  tra gli utenti, elevata probabilità di viaggiatori lasciati a terra – per i valligiani prolungate attese e/o dispendiose alternative -, ritardi nell’effettuazione del servizio, perdita delle coincidenze  e  una ulteriore limitazione all’abbattimento del gap chilometrico con i Comuni capoluogo”.

“Se questa eventualità accadrà, si aggiungerà tutto ciò alle altre angherie, soppressioni di servizi ed uffici che le popolazioni del Vallo di Diano stanno subendo – dicono – contribuirà  fortemente ad  indebolire i Comuni posti ai confini più lontani della nostra provincia, accrescerà la sfiducia dei cittadini verso le Istituzioni e sarà un altro tassello che concorrerà alla fuga verso altre città, regioni   più confacenti alla umana vita quotidiana”. Di qui la richiesta a “porre in essere ogni iniziativa atta a scongiurare l’accadimento presso tutte le sedi per tutelare gli interessi primari della  Comunità valdianese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home