All news

Stivali da motocross: la sicurezza prima di tutto

Stivali da motocross: la sicurezza prima di tutto

Redazione Infocilento

26 Giugno 2018

Motocross

Gli stivali da motocross sono un accessorio da scegliere e acquistare con cura. Si tratta infatti di una delle principali protezioni da indossare sempre quando si pratica questo sport. Scopri la vasta gamma di stivali da motocross che si può acquistare direttamente online. I prodotti delle migliori marche, che ti consentono di andare con la tua moto su qualsiasi tipo di terreno, senza temere cadute o infortuni.

InfoCilento - Canale 79

Lo stivale da motocross: a cosa serve

Chi non pratica il motocross spesso tende a minimizzare i rischi che si possono correre quando si sale in sella alla propria moto e ci si avventura in una delle tante piste presenti sul territorio italiano. A volte basta una piega eccessivamente brusca o un intoppo nel terreno fangoso per creare un contraccolpo che causa infortuni ai piedi o alle caviglie. Del resto il piede è costantemente impegnato a mantenere la moto nella corretta traiettoria, oltre che servire per manovrare le leve e i pedali della motocicletta. L’impegno costante della muscolatura va accompagnato con il giusto sostegno, per evitare non solo gli incidenti, ma anche la possibilità di non riuscire a terminare un circuito a causa della stanchezza. Per queste motivazioni è fondamentale avere sempre ai piedi non un paio di scarpe scelte a caso, ma il miglior paio di stivali da motocross disponibili sul mercato.

Le qualità di uno stivale da motocross

Da ciò che abbiamo detto si possono evincere le qualità più importanti di uno stivale da motocross. Si deve infatti trattare di una calzatura comoda e confortevole, che si possa indossare in totale comfort per diverse ore senza sentire pesi o costrizioni in alcune zone del piede. Oltre a questo lo stivale deve essere in un materiale robusto, ma anche flessibile, in modo da supportare correttamente il piede in ognuno dei suoi movimenti. Un’latra caratteristica fondamentale è la resistenza agli urti e alle sollecitazioni; stiamo infatti parlando di un indumento che è prima di tutto un elemento protettivo, che serve per evitare infortuni eccessivamente gravi. Visto che durante la pratica del motocross gli urti e le cadute sono all’ordine del giorno, è consigliabile cercare uno stivale molto robusto e resistente.

Quanto costano gli stivali da motocross

Come avviene per tantissime componenti dell’attrezzatura sportiva, non esiste un modello o una marca che si possano dire ideali per qualsiasi situazione; per questo motivo non è possibile indicare un costo medio per un buon paio di stivali a motocross. I prezzi vanno da un minimo di 100 euro, fino a cifre che possono tranquillamente superare i 400 euro. Molto dipende da una serie di fattori, tra i quali non indifferente è anche il budget a disposizione. Ovviamente chi pratica il motocross a livello amatoriale difficilmente vorrà spendere cifre elevatissime per i suoi stivali da moto, che magari utilizza solo 4-5 volte all’anno. Chi invece ogni settimana è in pista ha tutto l’interesse nello scegliere solo i prodotti migliori e anche più costosi. Ci sono anche differenze dal punto di vista estetico, elemento che taluni tendono a considerare in modo preponderante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home