Cilento

Al via domenica 1 luglio a Torchiara l’International Music Festival

Ecco il programma dell'evento

Comunicato Stampa

24 Giugno 2018

Panorama di Torchiara

Prenderà il via domenica 1 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Palazzo Baronale ‘De Conciliis’ di Torchiara, il primo concerto dell’  “International Music Festival”.

Quattro gli appuntamenti in programma per una rassegna che farà vibrare le note di importanti musicisti del palcoscenico internazionale in una location di eccezione.

L’evento è organizzato dall’Associazione ’“Paestum International Music Festival “, in collaborazione col la Vigormusic edizioni musicali. L’evento è inoltre patrocinato dal Comune di Torchiara, la Banca di Credito dei Comuni  Cilentani,  dal gruppo ZERO (pizza e territorio).

Al termine di ogni concerto, l’Azienda Viticoltori De Conciliis offrirà una degustazione dei suoi prodotti.

“Siamo orgogliosi e felici di poter ospitare un evento internazionale di tale portata – ha dichiarato il sindaco del Comune di Torchiara, Avv. Massimo Farro – Stiamo proseguendo  in una politica di valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio, ampliando in tal senso l’offerta turistica. Con questa kermesse musicale diamo la possibilità ai  numerosi turisti che sceglieranno il nostro territorio quale meta per le loro vacanze, di vivere la suggestione delle  note di musicisti di fama internazionale. Ci tengo – conclude – a ringraziare gli organizzatori che hanno scelto il Palazzo Baronale De Conciliis quale location. A loro e ai musicisti che si esibiranno, facciamo un grande in bocca lupo per la buona riuscita dell’evento”.

Il Programma Completo del Festival

–              Domenica 1 luglio ore 21:30

CALOGERO PALERNO E QUARTETTO D’ARCHI DELLA SCALA

Calogero Palermo – clarinetto

Quartetto d’archi del Teatro della Scala

Francesco Manara e Daniele Pascoletti- violini

Simonide Braconi – viola

Massimo Polidori – violoncello

–              Domenica 8 luglio ore 21:30

DUO DOMENICO ALFANO & COSTANTINO CATENA

Domenico Alfano – flauto

Costantino Catena – pianoforte

–              Domenica 15 luglio ore 21:30

QUINTETTO “OTTONI ALL’OPERA”

Quintetto Brass del Teatro dell’Opera di Roma

Davide Simoncini e Lucia Luconi– trombe

Carmine Pinto – corno

Marco Piazzai – trombone

Davide Borgonovi – tuba

–              Domenica 22 luglio ore 21:30

I SOLISTI DEL PIMF

Franco Vigorito – flauto

Hernan Diego Gareffa – oboe

Valeria Serangeli – clarinetto

Raffaele Papa – corno

Nicola Andreioli- pianoforte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home