Attualità

Cilento: stop alla crisi idrica, al via gli interventi sul territorio

Ecco le opere programmate da Consac

Redazione Infocilento

22 Giugno 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Questa mattina, presso il Ruggiero Park Hotel, si è tenuta una conferenza stampa congiunta Consac Gestioni Idriche Spa – Comuni di Ascea, Camerota e San Giovanni a Piro, nel corso della quale è stato comunicato che con delibera di giunta regionale sono state approvate le proposte di variante agli interventi previsti per la mitigazione della crisi idrica dello scorso anno.

Il Presidente Gennaro Maione ha aperto i lavori sottolineando che si tratta di un altro risultato importante per il territorio, per il quale Consac si è attivato, in sinergia con i Comuni e la Regione Campania, attraverso un’attenta e costante azione di pianificazione per la realizzazione di progetti strategici che portino alla risoluzione definitiva dei problemi connessi alla scarsità di risorsa ìdropotabile. Gli interventi sostitutivi approvati riguardano l’esecuzione di un nuovo pozzo a Licusati di Camerota per l’emungimento di risorsa idropotabile integrativa a favore del capoluogo, delle frazioni Lentiscosa e Licusati, nonché delle zone limitrofe, atavicamente colpite dall’emergenza idrica.

“Sono stati mesi di lavoro intenso – dice il Sindaco Scarpitta – ampiamente ripagati dal raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo prefissati. Grazie a questa stretta collaborazione, finalmente si garantisce alla popolazione un servizio essenziale che proietta definitivamente Camerota tra le località turistiche più ambite a livello nazionale”.

Prevista inoltre la realizzazione di un nuovo pozzo a San Giovanni a Piro per attingere ulteriore risorsa a favore del capoluogo nonché delle zone Paiazzone, Marcaneto alto e aree limitrofe. “Devo ringraziare Consac – afferma il Sindaco Palazzo – per aver intrapreso con il Comune di San Giovanni a Piro un percorso di condivisione voito alla programmazione non solo delie attuali criticità, quanto piuttosto intenzionato a realizzare un ordinario servizio idrico efficace ed efficiente per tutto il Comune, destinato ai nostri ospiti, ma ancor di più a chi risiede e gode i nostri territori tutto l’anno”.

Anche ii Sindaco di Ascea D’Angiolillo esprime soddisfazione per il potenziamento del potabilizzatore sito in località Paìno di Ascea, in quanto “opera Strategica per le esigenze della comunità e per l’economia legata al turismo grazie alla realizzazione di due nuove linee di trattamento che consentiranno di rispondere agevolmente alle richieste di picco dei periodo estivo evitando le emergenze idriche degli scorsi anni”.

“Questi interventi – conclude Maione – comportano indubbi benefici, in termini di quantità di acqua disponibile, per gran parte del Comuni dei Cilento, sia per quelli direttamente interessati dalla realizzazione delle progettualità menzionate, avendo a disposizione risorsa integrativa, sia per i centri abitati serviti dalla condotta “Faraone” Pisciotta, Centola e, procedendo a ritroso, anche i centri abitati di Torre Orsaia, Celle Bulgheria, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro e Camerota, verso i quali vi sarà un conseguente aumento di portata. Gli effetti positivi avranno ricadute anche in termini ambientali, dato che sarà necessario un minore prelievo di risorsa idrica dalla sorgente del Faraone, con un più elevato grado di sicurezza relativamente ai rispetto del valore minimo di deflusso da assicurare ai torrente omonimo, come stabilito per legge”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home