Attualità

Castellabate, celebrato l’880° anniversario della costituzione del Beato Simeone

L'iniziativa nella giornata di ieri

Comunicato Stampa

21 Giugno 2018

CASTELLABATE. Il Comune di Castellabate in occasione della ricorrenza di quest’anno (1138 – 2018), l’880° anniversario della sottoscrizione dei privilegi concessi ai “Terrazzani” dal Beato Simeone, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il V Abate benedettino, compatrono di Castellabate e successore di San Costabile Gentilcore. Il programma delle commemorazioni è stato illustrato nei minimi dettagli, ieri durante il convegno nazionale, tematico svoltosi nella Chiesa dell’Immacolata – colma come per le grandi occasioni – in località Lago alle ore 19, alla presenza del Vescovo S.E. Monsignor Ciro Miniero. L’iniziativa coordinata dal dottor Antonio Grilletto, in collaborazione con i Parroci Don Pasquale Gargione della Parrocchia S. Antonio al Lago e Don Roberto Guida della Parrocchia Castellabate, intende sviluppare alcuni appuntamenti culturali per celebrare la figura del Beato Simeone, artefice della bonifica e dello sviluppo agricolo del “Laris” l’attuale frazione Lago, mediante l’acquisto di terre dai feudatari per liberare i contadini dalle loro angherie e servitù. Al tavolo dei relatori hanno preso parte inoltre il Prof. Ennio Aloja della comunità laica cristiana Rerum Novarum, i professori Gennaro Malzone e Amedeo La Greca (storici), nonché il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel. Il convegno è stato introdotto da Don Pasquale Gargione che ha ringraziato in modo particolare Filippo Russo, Presidente della Pro Loco Lago cui hanno fatto seguito i saluti di Costabile Spinelli, primo cittadino di Castellabate e del Prof. Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore della Università degli studi di Napoli Federico II e Presidente della CRUI. La conduzione è stata affidata a Enrico Nicoletta responsabile del turismo del Comune di Castellabate. Per l’occasione è stato presentato anche il Comitato Tecnico – Scientifico che sosterrà col proprio operato il progetto.

Per l’occasione particolarmente toccanti momenti musicali, con componimenti all’uopo composti, che hanno visto la partecipazione straordinaria del Soprano Annunziata D’Alessio, accompagnata al violino dal Maestro Giuseppe Musto (compositore e direttore d’orchestra).

“Intendiamo fare memoria dell’apporto offerto dal Beato Simeone ai principali momenti della storia del nostro territorio attraverso una serie di iniziative che si concluderanno il prossimo 16 novembre, in concomitanza con la Festività a lui dedicata –commenta il Sindaco Costabile Spinelli – si parte con un interessante convegno che vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo della cultura e religioso per proseguire, nelle prossime occasioni, con altre attività correlate quali la processione delle Sante Reliquie provenienti dall’Abbazia benedettina di Cava dei Tirreni e la pubblicazione di un testo dedicato alla vita e alle opere del Beato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home