Attualità

“Montantico”, un salto nel passato con scene di vita d’un tempo e suggestive rievocazioni

L’incantevole borgo del seicento di Montecicerale farà da location all’evento che si terrà dal 5 al 7 agosto 2015. Si tratta di un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l’apertura di taverne per assaporare i gustosi prodotti tipici cilentani, rappresentazione delle scene di vita d'un tempo e suggestive rievocazioni storiche fisse ed itineranti allietate dall’esibizione di giullari, musici, menestrelli e artisti di strada rigorosamente locali in costumi dell'epoca della civiltà contadina Cilentana.

Comunicato Stampa

16 Luglio 2015

CICERALE. L’incantevole borgo del seicento di Montecicerale farà da location all’evento che si terrà dal 5 al 7 agosto 2015. Si tratta di un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l’apertura di taverne per assaporare i gustosi prodotti tipici cilentani, rappresentazione delle scene di vita d’un tempo e suggestive rievocazioni storiche fisse ed itineranti allietate dall’esibizione di giullari, musici, menestrelli e artisti di strada rigorosamente locali in costumi dell’epoca della civiltà contadina Cilentana.

Il borgo verrà arredato nelle sue più suggestive particolarità, fiaccole romane creeranno un’atmosfera unica ed incantevole e le case, vicoli e palazzi storici verranno abbelliti con bandiere e stendardi rappresentanti i colori e gli stemmi delle antiche famiglie nobili Montesi.

Un’occasione originale per valorizzare il Cilento e noi Cilentani che diverrà tappa fissa per visitatori che vorranno rivivere in una magica atmosfera remota.

Si inizierà il giorno 5 agosto alle ore 19,00, con l’apertura della manifestazione con la rappresentazione dell’arrivo e l’insediamento del Duca Vitagliano, entrando nelle mura di Monte accompagnato a suon di tamburi e squilli di trombe dai Pistonieri Archibugieri S. Maria del Rovo di Cava Dei Tirreni, che continueranno a sfilare lungo tutto il borgo con varie esibizioni coreografiche. Seguirà Tavola rotonda con storici del luogo che illustreranno fatti e vicende che ci hanno rappresentato nel tempo.

Il Parroco darà il via ai Festeggiamenti solenni con la storica messa celebrata in latino, in vesti d’epoca accompagnata da antichi canti religiosi Cilentani. Seguiranno poi, nel corso delle serate successive, spettacoli musicali itineranti di strumenti cilentani dell’epoca come la zampogna e la ciaramella, con esibizione finale, in piazza Umberto I° di artisti che riproporranno la storia dei più popolari motivi Cilentani.

L’evento verrà associato anche all’enogastronomia, verranno riproposti, seguiti nei minimi particolari, i cibi della nostra terra restituendo valore, qualità e conoscenza della familiare, importante e celebre Dieta Mediterranea.

montantico

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home