Attualità

Cilento: proseguono le misure per prevenire il rischio incendi

Pugno duro per i Comuni di Trentinara e Alfano

Antonella Capozzoli

18 Giugno 2018

Pugno duro delle Amministrazioni Comunali cilentane per prevenire e contrastare il rischio di incendi.

InfoCilento - Canale 79

Per evitare il disastro ambientale verificatosi durante l’ estate 2017, il sindaco di Trentinara, Rosario Carione, ha emanato un’ordinanza in cui stabilisce, con rigore, le misure necessarie da adottare per contenere il fenomeno degli incendi boschivi: innanzitutto, si deve provvedere allo sfalcio e alla rimozione delle erbe infestanti, rovi, arbusti e sterpaglie, sia nei terreni privati che in quelli pubblici; bisogna, poi, eliminare i ristagni di acqua che possono favorire il proliferare di animali pericolosi per la salute pubblica, in particolare ratti e insetti ( zanzare, mosche); infine, è necessario regolare le siepi e tagliare i rami degli alberi e delle piante che affacciano oltre il ciglio stradale. Il sindaco, inoltre, ricorda che, nel periodo di maggior rischio di incendi – tra il 15 giugno e il 30 settembre 2018è assolutamente vietato, nelle zone boscate e cespugliate, accendere fuochi o compiere azioni che possano mettere a rischio l’incolumità dei cittadini. Chiunque si trovi in presenza di un incendio, deve avvisare immediatamente il Corpo Forestale. I contravventori saranno puniti con sanzioni a partire da 25 euro.

Restrizioni simili anche nel Comune di Alfano, dove il sindaco, Elena Maria Gerardo, chiarisce che è fatto assoluto divieto, a chiunque, di accendere fuochi all’aperto, nei boschi, a una distanza di 100 metri; di accendere fuochi nei pascoli, cioè nelle aree i cui sopralluoghi sono rivestiti da cotico erboso permanente, anche se sottoposto a rottura ad intervalli superiori ai 10 metri e anche se interessati dalla presenza di piante arboree o arbusti che radicate mediamente a distanza non inferiore ai 20 metri. Alcune eccezioni sono previste per coloro che, per motivi di lavoro, sono costretti a soggiornare nei boschi: costoro, infatti, potranno accendere – con le necessarie cautele, negli spazi vuoti e ripuliti da foglie,  erbe secche e altre materie facilmente infiammabili – il fuoco strettamente necessario per il riscaldamento o per la cottura delle vivande, con l’obbligo di riparare il focolare in modo da impedire la dispersione della brace e delle scintille, e di spegnere completamente il fuoco prima dell’abbandono. Nelle aree circoscritte, già opportunamente attrezzate – purchè ripulite da materiali infiammabili e preventivamente individuate dal Comune – è consentita l’accensione del fuoco e l’uso di fornelli a gas, elettrici, a carbone o legna. Gli interessati cureranno in ogni caso lo spegnimento del fuoco prima di abbandonare dette aree.
Nel periodo citato, nei boschi e nei pascoli, è vietato: far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville e brace, fumate o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o immediato incendio.
Nel restante periodo dell’anno è vietato accendere fuochi nei boschi per una distanza da essi non inferiore a 50 metri e nei pascoli.
In altre zone Ia bruciatura delle ristoppie e di altri residui vegetali è permessa quando la distanza dai boschi è superiore a 50 metri, purchè il terreno su cui l’abbruciamento si effettua, venga preventivamente circoscritto ed isolato con una striscia arata della larghezza minima di metri 5. La pratica è comunque vietata in presenza di vento.
Nei castagneti da frutto è consentita la ripulitura del terreno dai ricci, dal fogliame, dalle felci, mediante la raccolta, il concentramento e l’ abbruciamento.
L’abbruciamento è consentito dal 1° luglio al 30 Marzo, dall’alba alle ore 10,00. Il materiale, raccolto in piccoli mucchi, dovrà essere bruciato su apposite radure predisposte nell’ ambito del castagneto.

Dal 15 Giugno al 30 Settembre, ancora, è vietato fumare nei boschi, nelle strade e nei sentieri che li attraversano.

I proprietari di appezzamenti di terreni confinanti con strade comunali devono provvedere ad effettuare, per una fascia non inferiore a 50 metri dalla stesse, la pulizia di ogni residuo vegetale e di qualsiasi materiale che possa influire l’innesco di incendi e Ia propagazione del fuoco e di procedere alla rimozione degli stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home