Cilento

La Notte magica di San Giovanni e la festa del Solstizio d’estate

Torna a Pollica l'appuntamento con Viculi e Viculieddi

Chiara Esposito

19 Giugno 2018

Pollica

Nel peculiare borgo di Pollica torna l’appuntamento con “Viculi e Viculieddi arti, saperi e piatti d’estate”, una delle più suggestive manifestazioni capofila della bella stagione.  Due serate, quelle del 22 e 23 giugno, all’insegna della magia e dell’enogastronomia, che cadono in uno dei periodi, nei secoli addietro fino ai giorni nostri, più celebrati dell’anno: Il Solstizio d’Estate.

InfoCilento - Canale 79

Nel mondo pagano i cerimoniali legati alla stagionalità, erano per l’uomo un momento propizio che battezzava un nuovo principio. I riti per il Solstizio d’Estate vengono celebrati nella notte di San Giovanni Battista, la notte di “Mezzaestate“, la notte della luce che vince l’oscurità, delle streghe e dei demoni, dell’ incessante lotta del bene contro il male, del sogno e della realtà.

La manifestazione, sponsorizzata dal Comune di Pollica con la collaborazione della Pro Loco e di tutta la cittadinanza, avrà luogo tra i “viculi e i viculieddi” del centro storico del paese allestiti con ornamenti floreali e con minuziose decorazioni fatte a mano, nei quali animeranno le scene gli spettacoli itineranti, dal titolo “La Notte di San Giovanni – Storie di Jenare e Negromanti”, della compagnia di teatro per le nuove generazioni “La Mansarda Teatro Dell’Orco”. Proseguendo lungo il percorso sarà possibile, nei “vasci” allestiti per l’occasione, soddisfare anche i più golosi i quali potranno allietare il palato con i piatti tipici della tradizione cilentana che, da sempre, sposano le linee guida della Dieta Mediterranea nata proprio in questa terra. Inoltre, nella serata conclusiva, suoneranno le note del gruppo etnico popolare ” I Briganti e Bottari degli Alburni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home