Attualità

Anche in Cilento arrivano le ECO-AULE realizzate con materiale di riuso e riciclo

Il progetto realizzato con Legambiente

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Un percorso lungo un anno che ha visto il coinvolgimento circa 750 studenti di nove istituti superiori delle province di Napoli, Caserta e Salerno. Le scuole sono state protagoniste di laboratori sull’educazione al riciclo e al riutilizzo dei materiali, con azioni didattiche sulla legalità. E nei nove istituti scolastici sono state allestite le Eco-Aule con materiali provenienti da riciclo e dal riuso.

Le Eco-aule sono state presentate oggi a Napoli presso l’Istituto “Boccioni-Palizzi” nell’ultima tappa del progetto Eco-made: percorsi di Green Social Economy, promosso da Legambiente Campania e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Legge 383/00), realizzato in partenariato con Comitato Don Peppe Diana e Macrostudio e la collaborazione delle cooperative Etica Verde e Altri Orizzonti. Un progetto che si concluderà a fine luglio e che ha visto impegnati i ragazzi sui temi dello sviluppo sostenibile, dellagreen economy e per una società inclusiva e solidale.

Il percorso promosso da Legambiente attraverso lezioni in aula, laboratori, visite didattiche presso cooperative sociali, aziende della green economy ha accompagnato gli studenti delle scuole superiori in esperienze di cittadinanza responsabile, favorendo allo stesso tempo l’integrazione di soggetti svantaggiati trasmettendogli competenze utili per un futuro inserimento lavorativo nell’ambito dell’economia eco-sociale. In particolare attraverso le tre parole chiave del progetto sviluppo sostenibile, green economy e società inclusiva e solidale i ragazzi sono stati sensibilizzati a stili di vita rispettosi dell’ambiente circostante, partendo dalla promozione della riduzione della produzione di rifiuti e della loro corretta gestione, riutilizzando gli oggetti per trasformare un rifiuto in risorsa, diventando “piccoli testimoni” diretti dell’economia circolare.

Inoltre, nell’ambito del progetto EcoMade Legambiente ha presentato la Guida pratica per il cittadino: riconoscere e denunciare gli illeciti ambientali.  Un vademecum semplice e divulgativo, per praticare la cittadinanza attiva nel proprio territorio con indicazioni e strumenti concreti con l’obiettivo di guidare, passo dopo passo, nelle azioni di segnalazione e di denuncia nei casi di attacco all’ambiente o alla salute pubblica.

Gli istituti scolastici nel progetto sono:

  • ISIS Boccioni Palizzi di Napoli
  • ISIS Alfonso Casanova di Napoli
  • Liceo Artistico Statale G. De Chirico Torre Annunziata
  • IIS Teresa Confalonieri di Campagna
  • IIS Ferrari di Battipaglia
  • IIS Vico De Vivo Agropoli
  • IIS Perito Levi di Eboli
  • ITE Gallo di Aversa
  • Liceo Artistico di Aversa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home