Attualità

Prevenire è curare: a Salerno il convegno organizzato dall’associazione Monte Pruno Giovani

Domenica una nuova iniziativa

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Salerno. Presso il Circolo Canottieri Irno ASD, l’Associazione Monte Pruno Giovani aggiunge un altro tassello al suo percorso di crescita, allargando il suo orizzonte anche nella Città di Salerno. Grazie alla collaborazione con il Rotaract Club Salerno, nella mattinata di domenica, si è tenuto un interessante convegno sul tema “Prevenire è curare: chiedi all’esperto!”. Diversi professionisti, tra cui anche giovani medici salernitani, di vari ambiti della medicina hanno relazionato, focalizzando l’attenzione sull’importanza della prevenzione. È intervenuto, durante i lavori, il Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani Antonio Mastrandrea.

“Felici di aver avuto – ha dichiarato il Presidente Antonio Mastrandrea- l’opportunità di essere qui con una realtà intraprendente come quella del Rotaract Club Salerno. Si tratta, per l’appunto, della prima volta della Monte Pruno Giovani a Salerno, sfruttando logicamente le ottime relazioni che la Banca Monte Pruno sta creando in questo territorio. Oggi, quindi, è un giorno molto importante per noi perché si allarga notevolmente il nostro orizzonte, oltretutto, in un contesto di grande spessore con tanti giovani medici che hanno dimostrato forte interesse verso la nostra Associazione. Siamo già a lavoro per mettere a sistema queste esperienze, proseguendo con iniziative in stretta collaborazione, con l’obiettivo unico di fare cultura e sensibilizzazione su argomenti notevolmente pregnanti per la salute di tutti”.

Nell’ambito delle iniziative dell’Associazione Monte Pruno Giovani a supporto della valorizzazione del territorio, intanto, è stata organizzata un’altra iniziativa.

Dopo la Certosa S.Lorenzo con la mostra d’arte del pittore Luigi Guerricchio, in collaborazione con l’Associazione Faq-Totum, il paese di Roscigno con la IX edizione della “Festa dell’asparago selvatico” organizzata dalle Associazioni locali e dal Comune, che ha consentito di promuovere luoghi e gastronomia locale, è la volta del Monte Cervati, collegandolo ad alcune prestigiose eccellenze locali.

Alla scoperta del Monte Cervati, la vetta più alta presente totalmente nel territorio della Campania, sarà la terza tappa del percorso di valorizzazione territoriale che l’Associazione Monte Pruno Giovani intende promuovere, durante i prossimi giorni, a favore dei propri associati.

Domenica 17 giugno p.v., infatti, è in programma una giornata all’insegna della montagna, con un’escursione verso i 1.899 metri sul livello del mare sul Monte Cervati.

Diverse le attività previste, a partire dalla domenica mattina, alle ore 9:00, in Piazza Vittorio Veneto a Piaggine, dove è previsto il ritrovo e la colazione con tutti i partecipanti.

Occorre ricordare come, grazie al supporto della Banca Monte Pruno, sarà attivato un servizio bus di andata e ritorno dal Vallo di Diano per Piaggine.

Alle ore 9:30 i partecipanti saranno accompagnati, con mezzi adatti, alla volta del Monte Cervati attraverso la strada che conduce al Rifugio Cervati – Casa Rosalia, con la possibilità di effettuare anche parte del percorso a piedi. Giunti al Rifugio, si potrà raggiungere la vetta del Monte Cervati e visitare un luogo incontaminato a circa due mila metri di altitudine, con possibilità di vedere anche la Grotta della Madonna delle Neve. Intorno alle ore 13:30 pranzo a cura della chef Carmela dell’Osteria “La Piazzetta” di Valle dell’Angelo, ristorante insignito di numerosi riconoscimenti.

Dopo il pomeriggio trascorso tra il verde e le faggete del Cervati, alle ore 19:30, è prevista una visita presso lo store di Piaggine della Pasticceria Agricola di Pietro Macellaro, noto pasticcere italiano che, tra l’altro, ha ricevuto le tre torte del Gambero Rosso per il 2014, 2015 e 2016.

Al termine della degustazione è previsto il rientro.

La quota di partecipazione è di 25 euro.

Per info e prenotazioni entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 11 giugno: giovani@bccmontepruno.it

Per coloro che volessero anche pernottare e cenare il sabato sera sono previste le seguenti opzioni, che andranno prenotate personalmente e sono escluse dalla quota di partecipazione:

Agriturismo “Le Grazie” a Piaggine (tel. 0974-940902) – cena e pernottamento;
Ristorante “Alle Sorgenti del Calore” a Piaggine (tel. 0974-942003) – cena e pernottamento;
Ristorante “L’Uorto” a Valle dell’Angelo (tel. 328-6589441) – cena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home