Attualità

Anche a Gioi il titolo di “Città che legge”

Il riconoscimento arriva dal Mibact

Comunicato Stampa

5 Giugno 2018

Gioi Comune

All’indomani della comunicazione dell’ingresso nella rete di “Città Slow”(del Buon Vivere), il Comune di Gioi riceve anche quella della qualifica di “Città che Legge” per il biennio 2018 – 2019, assegnato dal Ministero dei Beni Culturali, Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con l’ANCI (Ass. Naz. Comuni Italiani), che premia i Comuni impegnati a svolgere con continuità nel proprio territorio politiche pubbliche di promozione alla lettura. La qualifica consente al Comune di Gioi di partecipare agli appositi bandi che, in tema, il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per premiare i progetti più meritevoli. Il riconoscimento fa seguito a quello per la spesa in cultura che colloca il Comune di Gioi, secondo la classifica stilata da Open Polis, sul podio per investimenti in cultura.

“Sono felice e orgoglioso  per il mio Comune che dopo l’ingresso nella rete di Città Slow ha ottenuto anche, per il Biennio 2018 – 2019, la qualifica di Città che Legge – afferma compiaciuto il sindaco Andrea Salati alla notizia dell’assegnazione dell’ennesimo riconoscimento -. L’obiettivo di essere annoverato tra i 67 Comuni d’Italia (con popolazione fino a 5000 abitanti) Città che Legge è stato raggiunto attraverso l’attività culturale, svolta negli anni dal Comune di Gioi con la Biblioteca Comunale “G. Vico – G. Marotta”  in collaborazione con la Biblioteca “Enzo Infante – Un Libro al Mese”, la Parrocchia SS. Eustachio e Nicola, il Comprensivo Scolastico e le Associazioni operanti nel Comune, che si è avvalsa del prezioso contributo, tra le altre numerose iniziative culturali di Un Libro al Mese, appuntamento letterario mensile che porta a Gioi scrittori e le loro opere per un confronto su temi locali e non attraverso la lettura e la presentazione di libri e del Premio di Poesia Antonio Romano – Domenico Chieffallo. Le iniziative, cresciute negli anni, anche al di fuori dei confini comprensoriali, sono accompagnate dall’esposizione di tele di artisti locali, coordinata dal noto pittore gioiese Mario Romano. Tutti in campo, insomma, per  una sorta di patto locale per promuovere la cultura in generale e  la lettura in particolare con la circolazione di libri specie tra i più giovani. Dalla cultura anche attraverso la lettura dipende lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della Comunità e quindi della sua crescita”, ha spiegato il sindaco.

“Ed è per questa ragione che continueremo con azioni comuni a promuovere la cultura anche attraverso la lettura come stile di vita. Non basta un corpo sano, occorre avere anche una mente aperta al nuovo e alla scoperta che solo un libro può donare”, ha concluso Andrea Salati.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home