Attualità

FOTO | Capaccio Paestum, inaugurato slargo Ciccio Cortese

Ieri il taglio del nastro

Comunicato Stampa

3 Giugno 2018

Si è svolta ieri sera la cerimonia d’inaugurazione della neo riqualificata area verde di via Fornili, con l’intitolazione dello slargo della fontana-lavatoio a Francesco Cortese, per tutti “Ciccio”, reduce della Seconda Guerra Mondiale, superstite della “Campagna di Russia”.

«Un messaggio di rinascita nel rispetto della memoria, un luogo prima degradato oggi diventa finalmente vivibile nel ricordo di una persona umile, Ciccio Cortese, che in questi luoghi è nato e vissuto. – ha detto il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – Se nella giornata della Festa della Repubblica siamo qui è merito anche suo, che ha avuto la fortuna di poter rientrare in Patria, e di tanti suoi coetanei che hanno lasciato la vita per consentire oggi a noi di essere cittadini liberi».

L’area, dedicata alla memoria di Ciccio Cortese, è stata recentemente riqualificata, dopo anni di abbandono. Gli interventi, eseguiti dall’impresa Cola, hanno consentito di bonificare l’area, recuperando la fontana-lavatoio. È stata, inoltre, rifatta la staccionata in legno, così come è stato rifatto tutto l’impianto elettrico. Infine, sono stati piantumati degli alberelli, rendendo lo slargo ancora più bello e accogliente.

Al taglio del nastro e alla cerimonia di intitolazione presenti i consiglieri comunali, Alfonsina Montechiaro e Angelo Merola, che hanno seguito da vicino i lavori, così come gli altri amministratori comunali, tra assessori e consiglieri comunali. L’area è stata, quindi, benedetta dal parroco don Donato Orlando. L’impresa Cola, che ha eseguito l’opera, ha voluto poi donare una piccola statua raffigurante la Madonna del Granato, che è stata posizionata in una teca al centro della fontana-lavatoio. Tante sono state anche le persone che hanno partecipato alla cerimonia, apprezzandone l’intervento di riqualificazione. Le associazioni La Resilienza e C’He.La.Vie hanno, infine, preparato un buffet per tutti i presenti.

«Per noi è sempre un punto di partenza. – ha concluso il primo cittadino – A breve consegneremo altri interventi, da via Nobel a via Precuiali, e altre opere sono in cantiere, pur consapevoli che non abbiamo la bacchetta magica. Pensate che abbiamo trovato 35 milioni di residui attivi, soldi che dovrebbero stare in casa e che non ci sono. Ecco perché ci stiamo impegnando per normalizzare questa Città».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home