Cilento

Lustra: allarme furti nei cimiteri

Rubati diversi ornamenti in rame

Arturo Calabrese

3 Giugno 2018

Sono tanti i casi di furti nei cimiteri dove a fare gola sono vasi, portavasi, cornici ed altri orpelli delle lapidi realizzati in rame. L’ultimo in ordine cronologico è avvenuto nei due luoghi sacri di Lustra, quello del capoluogo e quello della frazione di Rocca Cilento.

Malviventi, la cui identità è ovviamente sconosciuta, hanno fatto visita ai cimiteri derubando le sepolture di tutti gli ornamenti in rame che i parenti dei defunti hanno dedicato alla memoria dei loro cari estinti. Il metallo è molto prezioso a causa della possibilità di impiegarlo in numerosissimi settori data la sua alta duttilità, il fatto che sia un ottimo conduttore di elettricità e calore, la sua durata nel tempo. Gli oggetti in rame, ma anche fili e tubi, vengono venduti al mercato nero dove la richiesta è sempre molto alta per poi essere sciolti e quindi riutilizzati. Tali caratteristiche sono conosciute fin dall’antichità tant’è che il rame è ritenuto essere il metallo più usato nella storia dell’umanità.

Quanto accaduto nel borgo cilentano lascia sgomenta la popolazione ma il furto sacrilego non è una novità per Lustra: qualche anno fa dei ladri entrarono nella cappella del cimitero consacrata a Santa Maria Vetere dalla quale vennero trafugati diversi ornamenti preziosi dell’altare. Nonostante ciò il luogo sacro non gode di alcuna sorveglianza e il cancello di entrata rimane sempre aperto, lasciando le tombe alla mercé di tutti anche di notte. Se questo ingresso venisse chiuso, però, il cimitero lustrese rimarrebbe ugualmente esposto a furti: è impossibile infatti chiudere un secondo cancello in quanto una frana che sta interessando da tempo il sepolcreto ne ha precluso il funzionamento. Una situazione difficile dove non viene rispettata la sacralità del luogo e il riposo dei defunti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home