«È stata una grande vetrina per il nostro territorio e per i nostri prodotti. Confrontarsi su scenari internazionali e aprirsi verso nuovi mercati sono per noi, che rappresentiamo una piccola realtà, una speranza serie e concreta per il futuro soprattutto dei nostri giovani». Con questo parole il sindaco di Giungano, Giuseppe Orlotti, ha commentato il viaggio in Lituania di una delegazione comunale in occasione della “Litexpo-Agrobalt 2018”, una delle più importanti fiere dedicate all’agricoltura, svoltasi nei giorni scorsi nella capitale dello stato baltico. Il piccolo comune collinare è stata affiancato in quest’attività di promozione del territorio dal Comune di Capaccio Paestum, che rappresenta a tutti gli effetti la porta del Cilento e che con i suoi magici templi è un’icona mondiale del nostro territorio. «Solo lavorando in sinergia si possono ottenere risultati validi. – aggiunge il primo cittadino di Giungano – Se non superiamo gli steccati di campanilismo che spesso dividono le nostre comunità, diventerà ogni giorno proporsi e confrontarsi soprattutto con realtà molto più grandi. Ringraziamo per la collaborazione il Comune di Capaccio Paestume e siamo aperti a ogni tipo di collaborazione, così come abbiamo sempre fatto, anche con le altre realtà limitrofe perché l’unione fa la forza». A suggellare questo legame con il Paese baltico, che ha visto lo scorso marzo dei tour operator lituani visitare il Cilento, è stata anche la presenza del Primo Ministro della Lituania, Saulius Skvernelis, del ministro dell’Agricoltura lituano, Giedrius Surplys, e dell’ambasciatore italiano a Vilnius, Francesco Fransoni, oltre a una rappresentanza della Commissione Agricoltura della Comunità Europea. Presente, quindi, una delegazione del Comune di Giungano, con l’Assessore al Turismo del Comune di Giungano, Franco Russomando; dei presidente e vice presidente dell’Associazione ‘Cilentum Pizza’, Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola.
Potrebbe interessarti anche
Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia
Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini
Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana
Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino
Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella
Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo
Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona
Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca
Atletica Agropoli: Daniele Orlando è il nuovo Campione d’Italia Under 20 sui 100 metri
La vittoria sui 100 metri rappresenta un possibile trampolino di lancio verso obiettivi ancora più ambiziosi
Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame
Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"
Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia
Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace
Il gigante del mare “Atlantis II” in rada ad Agropoli
Il mega yacht di 115 metri “Atlantis II” della famiglia Niarchos giunge ad Agropoli. Un gigante del mare con una storia leggendaria
Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848
Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana
Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri
A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS
Settimana letteraria di Roccagloriosa, un’occasione unica per scoprire e amare la letteratura
Appuntamento dal 5 al 13 luglio con il Festival letterario
Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare
Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro