Attualità

“I segni del territorio – I nonni raccontano…tra natura e tradizione”

Presentato a Ogliastro Cilento il libro scritto da bambini e anziani

Comunicato Stampa

29 Maggio 2018

Un lavoro certosino, durato più di due anni, che ha visto bambini e persone della terza età del piccolo borgo collinare del Cilento impegnati in un viaggio nel mondo delle piante officinali per poter scoprire le radici della nostra cultura, tra testimonianze, descrizioni e ricette.

Tutto è stato raccolto nel volume “I segni del territorio – I nonni raccontano…tra natura e tradizione”, voluto fortemente dalla Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” e presentato ieri pomeriggio presso la sede della Fondazione a Ogliastro Cilento.

«L’intento della Fondazione è stato sempre quello di creare un rapporto intergenerazionale, svolgendo attività geriatrica e allo stesso tempo sostenendo i giovani attraverso varie iniziative. – ha detto Barbara Riccio de Stefano, presidente della Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” – Abbiamo tantissime eccellenze e peculiarità nel nostro territorio, come le piante officinali, e sono convinta che se sproniamo i nostri giovani e meno giovani a continuare a fare, si può avviare un processo virtuoso e anche un’economia che spinga i ragazzi a restare e a non andare via».

«Passato e presente, esperienze di vita, – ha aggiunto Michele Apolito, Sindaco di Ogliastro Cilento – si fondono, portando alla luce un lavoro eccezionale, questo volume, che è una riscoperta di una parte delle nostre radi e che, quindi, rappresenta anche un invito a non disperdere questo grande patrimonio che può essere anche una risorsa economica per il territorio».

A illustrare nel dettaglio il progetti “I segni del territorio” che ha coinvolto giovani e meno giovani in uno scambio intergenerazionale quotidiano sono state le coordinatrici Lucrezia Araneo e Giovanna Aulisio.

«Quest’opera è un invito all’ascolto – hanno sottolineato le due coordinatrici – perché ogni pianta, attraverso la voce delle nonne della Fondazione si presenta e ci parla di una civiltà scomparsa, quella contadina, ancora presente nella memoria degli anziani e capace di svelarci la nostra vera identità».

Sono intervenuti, inoltre, Rosa Rombone, dirigente scolastico dell’I.C. “Visconti” di Ogliastro Cilento; don Damiano Modena, parroco di Ogliastro Cilento; Rita Maria Grazia De Rosa, dirigente scolastico; Nicola Rizzo, esperto del territorio; Alfonso Sarno, scrittore giornalista enogastronomico. La presentazione è stata moderata da Milena Esposito.

Al termine della presentazione, gli ospiti hanno potuto assaggiare alcune pietanze preparate con le erbe officinali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home