Cilento

Crisi istituzionale: la posizione dei politici cilentani tra Governo e mercati

Sdegno per le parole di Oettinger e appelli per il ritorno al voto

Redazione Infocilento

29 Maggio 2018

Camera dei Deputati

L’Italia sta vivendo una crisi politica senza precedenti. Alle 16.30 il premier incaricato Carlo Cottarelli ha incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’incontro non è servito a fare chiarezza: domani, infatti, ci sarà un nuovo vertice.

InfoCilento - Canale 79

Intanto i mercati fanno segnare un’altra giornata nera: lo spread schizza oltre i 300 punti e fanno discutere le dichiarazioni del commissario tedesco al Bilancio Ue Guenther Oettinger: “Lo sviluppo negativo dei mercati porterà gli italiani a non votare più a lungo per i populisti”. Parole che hanno fatto subito gridare allo scandolo ed anche gli esponenti politici cilentani hanno espresso la loro opinione sul caso.

“Se non c’è una smentita, tra costituzionalisti improvvisati, sobillatori di piazze ed ora commissari letteralmente fuori di senno, vuol dire che siamo veramente ostaggio di una gabbia di matti”, il commento di Simone Valiante, ex deputato Pd. Sul fronte Fratelli d’Italia, invece, è Luisa Maiuri, già candidata al Parlamento, ad intervenire proponendo “le dismissioni per Oettinger!”.

Mercati a parte l’attenzione resta focalizzata sul “no” di Mattarella al nome di Carlo Savona a Ministro dell’Economia. Franco Castiello, senatore del M5S, è certo che “il Capo dello Stato non può rifiutare alcuna nomina dei ministri proposti dal Presidente del Consiglio salvo il caso estremo di palese mancanza dei requisiti giuridici e/o morali richiesti per l’espletamento del mandato istituzionale. Il Capo dello Stato è infatti estraneo alla sfera dell’indirizzo politico sul quale potrebbe interferire se la Costituzione avesse conformato l’esecutivo a struttura bicefala.  Questo non è accaduto nel sistema costituzionale e, pertanto, il rifiuto di Mattarella dà luogo ad un vero e proprio conflitto di attribuzioni tra i poteri dello Stato, come prescritto dall’art. 134, terzo comma della Costituzione”. Il parlamentare cilentano invita poi tutti a Roma il 2 giugno” per manifestare pacificamente e far sentire la voce di tutti quei cittadini che non vogliono l’ennesimo Governo tecnico”.

Ormai sembra che la strada sia tracciata: si tornerà al voto. E’ quanto s’auspica anche Giovanni Fortunato, ex consigliere regionale del Pdl e sindaco di Santa Marina: “A questo punto si rende necessario ed indispensabile la modifica della legge elettorale. Il Popolo dopo le elezioni deve sapere chi vince e chi perde. Chi vince governa e chi perde fa l’opposizione. Questa é la democrazia e soprattutto il rispetto del Popolo. Mai più inciuci e mai più “colpo di stato”! Ai partiti la scelta di responsabilità! Subito al voto”.

Il coordinatore della Lega in Cilento, Giovanni Basile, si associa al pensiero del suo leader nazionale: “Le istituzioni italiane fanno prevalere il volere degli stati esteri. Ce l’abbiamo messa tutta. Mattarella ha espresso un dissenso politico alla nomina di un Ministro. È andato oltre le sue prerogative. Il veto non è su di un nome, non è su Savona, ma su una politica economica più italiana e meno europea. Il parlamento italiano ha una maggioranza euroscettica (LEGA + M5S) e per questo non è stata rispettata la volontà degli elettori. Siamo pronti a tutto, anche a mettere a repentaglio la nostra incolumità. Ne va del futuro dei nostri figli”.

Nelle prossime ore si saprà se il Governo Cottarelli chiederà la fiducia alle Camere o si andrà al voto già in estate. Al momento l’ipotesi è molto remota: il centro destra è pronto a dire no, così come il Movimento 5 Stelle. Il Pd, invece, dovrebbe astenersi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home