Cilento

Castel San Lorenzo, si parte con “Mulino del Principe in festa”

Appuntamento il 26 e 27 maggio

Comunicato Stampa

25 Maggio 2018

Castel San Lorenzo panorama

Un tuffo tra antiche tradizioni e gastronomia: alla scoperta di Castel San Lorenzo con la kermesse “Mulino del Principe in Festa”. Una due giorni, sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, per riscoprire i sapori della cucina castellese, accompagnati dal buon vino e da ospiti eccezionali. “Mulino in Festa” è un progetto finanziato dal Poc Campania 2014/2020, linea strategica 2.4 inerente alla “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura”. Un’iniziativa nata per la promozione del territorio regionale campano. Si parte, sabato 26 maggio 2018, alle ore 17.30, presso il Mulino del Principe c/o Ponte Calore, con un convegno dal titolo “I valori del paesaggio e dei centri antichi della Valle del Calore; enogastronomia locale, la dieta mediterranea. Percorsi attrattivi del benessere all’insegna della sostenibilità”. Dopo il saluto del sindaco Giuseppe Scorza, al tavolo dei relatori prenderanno parte: l’ingegnere Pasquale Maiale, esperto del patrimonio storico ed architettonico del Cilento; Angelo Avagliano, contadino contemporaneo-mentore civico sociale per il neururalesimo. Il dottor Gerardo Siano della Breast Unit AUO San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno; Vincenzo Tropiano, direttore provinciale Coldiretti Salerno; il presidente della Nuova val Calore, Michele Lavecchia; Giuseppe Capo, enologo e consigliere dell’associazione per la tutela dell’Aglianicone (Ata). Parteciperà al convegno anche l’assessore regionale al turismo, Corrado Matera. Modera il giornalista Luigi Maiale. Poi la manifestazione si sposterà in via Roma, dove alle 21.00 si esibirà in uno spettacolo musicale, il contastorie del Cilento, Domenico Monaco. A seguire il concerto di Danilo Sacco, cantante dello storico gruppo de “I Nomadi” in via Roma. Per entrambe le serate, sarà possibile degustare piatti della tradizione preparati da aziende agricole e da associazioni del territorio.

Domenica 27 maggio, invece la kermesse avrà inizio alle ore 9 con trekking a cavallo. Il tour comincia con la mostra fotografica allestita al Mulino del Principe, poi continuerà con la visita al museo della civiltà contadina, alle chiese, al centro storico, per poi concludersi con il monumento dell'”Amore Universale”. Alle 10 è prevista invece una mini maratona denominata “Le strade del vino”. Alle 19.30 apertura stand gastronomici ed alle 21 lo spettacolo “Chesta è la terra mia…” con l’attore, regista e doppiatore italiano, Massimo Venturiello. La manifestazione si concluderà con uno spettacolo di musica popolare. In queste due giornate sarà possibile pernottare presso le strutture che hanno aderito all’iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Scorza. E’ prevista anche un’area dedicata alla sosta camper.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Torna alla home