Attualità

A Pertosa la prima esercitazione per assicurare la sicurezza degli alimenti nelle aree di accoglienza

Nel campo sportivo una tendopoli per ospitare una comunità colpita da sisma

Comunicato Stampa

24 Maggio 2018

In caso di sisma, come garantire la sicurezza alimentare alle persone colpite dalle calamità, nelle mense di accoglienza? La risposta sarà data attraverso un’esercitazione simulata delle operazioni, da svolgere in tre giorni, il 29/30/31 maggio nel campo sportivo di Pertosa. Nell’occasione sarà montata una vera area di accoglienza (tendopoli) per ospitare una comunità colpita da un sisma. Questo grazie alla collaborazione del G.O.P.I. – Protezione civile Onlus di Caggiano e alla volontà di Paolo Sarnelli, Direttore dell’U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

L’esercitazione prevede:
1) allerta e attivazione dell’unità di crisi locale – attivazione piano aziendale, coordinamento con Unità di crisi regionale e sistema regionale di protezione civile
2) allestimento area di accoglienza – verifica attività per il controllo della gestione delle cucine da campo (procedure di buone prassi igieniche dallo stoccaggio degli alimenti alla somministrazione dei pasti)
3) Simulazioni anche notturne sulla gestione sanitaria dell’acqua potabile, esercitazione su un problema connesso alla presenza di infestanti, esercitazione su un focolaio di tossinfezione alimentare in un’area di accoglienza.

Esperti della Regione Emilia Romagna parteciperanno come Valutatori. I partecipanti all’esercitazione definiti Giocatori sono distinti in:

42 (medici e veterinari): sei per ogni ASL
7 referenti del CRIPAT (centro regionale per la sicurezza alimentare) e del CeRVEnE
2 componenti regionali Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria
2 componenti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
2 componenti del Dipartimento Veterinario Federico II

Come Osservatori sono stati inviati il Ministero della Salute, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Piemonte, Lombardia, Sardegna e Sicilia, IIZZSS delle Marche e Umbria, dell’Abruzzo e del Molise e delle Venezie, Sanità militare, Esperti e Formatori in tema di esercitazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Torna alla home