Attualità

Nel Cilento “Indipendente-MENTE” Oasi Music fest

Ernesto Rocco

13 Luglio 2015

L’Associazione Equinozio Eventi, dopo le iniziative del Clip Fest, Solstizio d’Estate e Cuervolucion, continua il suo percorso turistico-culturale che da un anno, in maniera del tutto alternativa, sta attuando sul territorio del basso Cilento, nel favoloso Golfo di Policastro tra Marina di Camerota e Sapri.

InfoCilento - Canale 79


L’idea proposta è la rivalutazione del territorio, l’esaltazione delle bellezze naturali che con l’arte e la musica diventano un volano vincente per il turismo. Sinergie con i privati e con le istituzioni fortificano le tradizioni musicali di questi luoghi. Associazionismo e voglia di cooperare hanno generato questa prima edizione, una mini rassegna live di altissimo profilo e qualità artistica.
Nel giardino incantato del Bar Oasi anche attività ludiche, associative e gastronomiche.
Tutte le sere presenteremo le iniziative di piccole/grandi realtà imprenditoriali del #cilento che esaltano con concetti e metodi contemporanei vecchi sapori e tradizionali attività manifatturiere.

IL PROGRAMMA

Dalle ore 22.30 ingresso libero con consumazione obbligatoria

Chi è gaLoni? in concerto il 7 Agosto

Nel marzo del 2014 esce il suo secondo progetto “Troppo bassi per i podi” che, si avvale della collaborazione di Emanuele Colandrea degli Eva Mon Amour: 11 tracce scritte in due anni, che raccontano di provincia, amori e disamori, la cornice è quella folk, il sostrato lirico è cantautorato italiano, il tutto è condito da arrangiamenti asciutti e delicati e una sezione fiati che nulla ha da invidiare alle più raffinate produzioni cantautorali del nostro recente passato.
gaLoni arriva con il suo tour energico, genuino e limpido e sarà difficile non stare lì con l’orecchio teso ad ascoltare ogni singola nota e perdersi nei suoi racconti musicali.

Chi è Cecilia? in concerto il 10 Agosto

www.ceciliaharp.com
Intensa è la sua attività live che nel 2014 l’ha portata a tenere oltre 40 concerti in giro per l’Italia, tra cui gli opening dei live di Levante e Marta sui Tubi. Si è inoltre esibita in manifestazioni di livello nazionale come il concerto per i 20 anni di Emergency a Roma, l’inaugurazione della 29a edizione del “Torino Gay and Lesbian Film Festival”, il Gerundium Festival di Bergamo e il Microcosmi Festival di Comerio (Va) diretto da Vittorio Cosma. Il 2015, per Cecilia, si apre con due progetti internazionali. Firma il tema musicale di 6Bianca, il primo serial teatrale italiano, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e Scuola Holden, scritto da Stephen Amidon (suo il romanzo Il Capitale umano da cui Paolo Virzì ha tratto l’omonimo film, in corsa per la candidatura all’Oscar 2015) per la regia di Serena Sinigaglia, e si esibisce in Danimarca con il proprio repertorio di inediti insieme alla compagnia Cantabile2, nello spettacolo Ord mellem rum (The space between two words). In primavera, insieme all’attività live in Italia, uscirà per “Qui Base Luna” il suo primo disco di inediti: 11 canzoni, scritte in italiano e inglese, che hanno come protagonista una sintesi poetica di voce, arpa e, per la prima volta, elettronica.

Chi sono i Blindur? in concerto il 16 Agosto

Il progetto nasce nell’autunno 2013 e a Massimo De Vita si affianca l’amico di vecchia data Michelangelo Micki Bencivenga (banjoista, chitarrista e polistrumentista). Attualmente Blindur sta completando il primo lavoro in uno studio di Milano con un noto produttore, ma è tutto ancor top secret. Precedentemente hanno lavorato con Birgir Birgisson, storico fonico dei Sigur Ros.
New folk, indie e post rock si mescolano a strumenti tradizionali e moderni, paesaggi sconfinati come quelli islandesi e irlandesi e lo spazio intimo di una stanza, perchè Blindur è, prima di qualunque altra cosa, un viaggio.

Chi è Bianco? in concerto il 23 Agosto

Alberto Bianco, tra i più promettenti cantautori della nuova leva italiana. Il suo primo disco, “Nostalgina” ha debuttato sul sito di Rolling Stone e già a maggio 2011 Bianco è notato da MTV, che lo nomina artista della settimana per MTV New Generation. Da qui una serie di supportia importanti artisti del panorama indipendente italiano e non solo: Niccolò Fabi, Linea 77, Dente, Le luci della centrale elettrica, Noah And The Whale, White Lies.
Nel dicembre 2011, dopo la partecipazione al Medimex e a Hitlist Italia, parte il suo primo tour. Nel frattempo anche Radio Rai 2 lo vuole come ospite in una puntata speciale di “Moby Dick” dal Salone del Libro di Torino. L’esordio si chiude con un gran finale: la partecipazione agli MTV Days 2012. È suo il compito di aprire la due giorni di concerti nella sua città. In estate si dedica alla realizzazione del secondo disco, “Storia del futuro”, in uscita l’11novembre 2012, e sceglie gli studi di “Quelli che il calcio” per presentare al pubblico il primo singolo estratto “La solitudine perché c’è ?” in una performance in diretta su Rai 2 feat Tommaso dei Perturbazione. Prima di riprendere il tour inaugura l’area dedicata agli appuntamenti live della nuova sede de La Stampa.
Il nuovo album viene realizzato applicando la formula vincente del collettivo, chiamando a raccolta ben sedici musicisti, tra cui Gionata Mirai (Il Teatro degli Orrori), Mr. T­Bone (AfricaUnite, Bluebeaters) e Peter Truffa (Bluebeaters) per dar vita a 10 canzoni d’amore che parlano di onestà, nel tipico approccio schietto e diretto che caratterizza il suo universo musicale. Diversi artisti hanno aderito a questo corso dando vita ad una sorta di factory creativa più estesa e ad una serie di remix realizzati tra gli altri da Pierluigi Ferrantini (Velvet), Diego Perrone (Caparezza), Patrick Benifei (Casinò Royale) e Dj Aladyn (Radio Deejay). L’incontro con Max Gazzè lo porta all’apertura di diverse date dell’artista e lo traghetta verso nuovi stimoli musicali con la scuola cantautorale romana. In breve tempo firma i testi dell’ ep “La Razionalità” dei Velvet e dà vita ad un forte sodalizio artistico con Niccolò Fabi insieme al quale passerà un’intera estate in veste di supporter ufficiale del suo Ecco Tour accanto a musicisti del calibro di Bob Angelini, Pier Cortese e Daniele Rossi aka Mr Coffe. Con questo corposo bagaglio di esperienze musicali fa ritorno a Torino dove si cimenta nella produzione artistica del pluripremiato “Manuale Distruzione”, album d’esordio di Levante. Rispolverato il basso, dà vita alla superband che accompagna la cantautrice in un lunghissimo tour insieme a Daniele Celona e i Nadar Solo. Con la stessa formazione si esibisce al Traffic TorinoFree Festival 2014 sotto il nome “Un’ora sola ti vorrei” accanto a Max Pezzali e i Cani.
Oggi, da cantautore, produttore e bassista, Bianco è pronto a regalarci il suo terzo album “Guardare per aria”.
“Guardare per aria, guardare dal punto più basso verso l’alto. Assumere quel punto divista dove le cose appaiono più semplici e raggiungibili”. Un disco pieno di stelle, di mare e di quello che ci sta in mezzo: nove tracce come nove approdi a traghettarci nel porto sicuro della serenità sonora. Guardare per aria non è solo l’album della maturità di Bianco, il terzo per INRI, ma è il racconto picaresco che vogliamo ascoltare prima di coricarci, dove un uomo che porta nelle tasche sogni e incertezze fischietta tendendo un piede avanti l’altro sulla corda della vita, sottile quanto un filo d’erba. Il posto che questi piccoli capolavori di raffinatezza e semplicità occupano è il tempo infinitodella narrazione, di quella stessa storia iniziata con il primo sguardo rivolto alle stelle. Bianco ci lascia abitare nell’interregno tra il sonno e la veglia, quando lasciamo incrociare in un battito di ciglia il futuro che fa paura, la titubante consapevolezza del presente e un passato fatto di immagini di cui far tesoro. Ed è così che spiazzandoci con la disarmante semplicità delle sue parole s’insinua sotto pelle con ritornelli che ci sembrano cantati dai nostri cari. In questa personalissima “recherche” il cantautore torinese ha assoldato le anime musicali più affini al suo percorso iniziando con l’amica Levante nel duetto “Corri Corri”, battibecco musicale tanto credibile quanto spontaneo e chiamando a raccolta l’inconfondibile sound romano nella freschissima “Le Dimensioni Contano” dove tra armonie e promesse di Penglaisi cela il contributo di Niccolò Fabi e tutta la sua crew. Ad aiutarlo a sfatare il mito del rockerimpunito in “Almeno a Natale” ci pensa Matteo De Simone dei Nadar Solo mentre nelle “Stelle di Giorno” sono i delicati arpeggi di Cecilia a far da contro-canto in una dolcissima ninna nanna.
La produzione artistica è stata affidata a Riccardo Parravicini, talento che ha saputo marcare e valorizzare nel pieno rispetto una cifra semplice e raffinata già emersa nei primi lavori del cantautore torinese. Tra dichiarazioni sussurrate, ammiccamenti ad un Vasco degli albori (“Quello che non hai” ) e citazioni dirette ai Tre Allegri Ragazzi Morti ( “Volume” ) , questo ragazzo col “cuore che pesa più della testa” ci spinge per quaranta minuti in un mondo possibile, fino a mostrarci che altro non è che quello in cui viviamo e che basta scoprirlo guardando per aria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home