Alburni

Cinque caretta caretta ritrovate ferite nelle spiagge del Cilento, tornano in mare

Gli esemplari di caretta caretta saranno liberati presso la Riserva Naturale Foce Sele - Tanagro

Antonella Capozzoli

21 Maggio 2018

Sono cinque gli esemplari di caretta caretta che, mercoledì 23 maggio, potranno tornare in mare.

Nell’ambito della manifestazione “Di nuovo in onda”, gli animali – dopo essere stati recuperati e, successivamente, trasferiti  e riabilitati presso la stazione zoologica Anton Dohrn – verranno liberati presso la Riserva Naturale Foce Sele – Tanagro.

Le cinque tartarughe sono state recuperate, in diverse zone del sud Italia, in condizioni molto gravi: Capitan Peter, ritrovato a Pontecagnano il 7 maggio dell’anno scorso,  aveva una ferita penetrante nella regione ascellare; Ettore, trovato a Lecce il 30 giugno 2016 aveva lesioni agli occhi; Melibea, trovata a Marina di Camerota il 26 agosto dello scorso anno, aveva danni procurati da lenze; Marianna, trovata a Castel Volturno il 31 ottobre 2017, catturata da una rete di un pescatore,  aveva avuto un principio di annegamento; Valentina, trovata il 15 dicembre scorso, aveva gravi danni procurati da ami.

Nel corso della giornata interverranno:  Maria Gabriella Alfano, Commissaria dell’Ente Riserve Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano; Massimo Cariello, Sindaco di Eboli;  Sandra Hochscheid, Responsabile Centro Ricerche Tartarughe Marine SZN;  Alberto Remolino, Presidente Rotary Club Campagna- Valle del Sele.

L’evento si svolgerà in occasione del “World Turtle Day” , la giornata mondiale dedicata conoscenza della tartarughe marine e alla sensibilizzazione rispetto alle problematiche che, troppo spesso, ne causano la morte. Il progetto Life+ TartaLife, che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità delle tartarughe marine durante le attività di pesca professionale, sottolinea che «Ogni anno circa 50mila esemplari di tartarughe marine vengono catturati accidentalmente nei mari italiani; verosimilmente oltre 10mila non sopravvivono; la maggior parte viene liberata in mare direttamente dai pescatori mentre alcune centinaia vengono curate nei centri di recupero distribuiti lungo le nostre coste». A questo, si aggiunge il comportamento sconsiderato dell’uomo, che crea delle vere e proprie trappole mortali che mettono in pericolo la vita di questi animali.

A partire dalle 10.00, dunque, si potrà assistere all’emozione della liberazione delle caretta caretta ed essere parte integrante di un progetto interamente dedicata alla sensibilità e alla tutela degli esemplari che popolano maggiormente le nostre coste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Torna alla home