Attualità

Continua il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania

Nel prossimo appuntamento previste letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane

Carmen Lucia

21 Maggio 2018

Dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, Il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania  rinnova ogni settimana gli inviti alla lettura, con l’obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La Biblioteca dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cenni – Marconi”, con un vasto cartellone di iniziative, ha aderito alle manifestazioni del Maggio dei Libri, scegliendo il filone tematico dedicato al 2018 Anno Europeo del Patrimonio. “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” è la declinazione italiana di questa festa e il Centro per il libro e la lettura la celebra incrociando le attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso il progetto Missione Paesaggio.

La settimana scorsa gli allievi dell’IIS “Cenni-Marconi”, guidati dalla Professoressa Giuseppina Feo,  hanno dedicato un’ora di lettura al “Cantico dei Cantici” e alla “Bibbia” nella Chiesa di San Nicola, in contrada Spio. Nel Maggio dei Libri, si promuove la lettura anche scegliendo di mutare il contesto delle sedi dove abitualmente i giovani leggono, spostando il baricentro della formazione dalle aule ad altri luoghi, come le piazze, le biblioteche, i Palazzi della cultura, i giardini o i chiostri. Considerato il dècalage a livello nazionale della lettura e soprattutto il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni: dal 53,9 del 2015 per cento al 47,1 per cento al 2016 (praticamente meno della metà degli studenti italiani acquisisce l’abitudine a leggere libri), è necessario promuovere la lettura soprattutto tra gli adolescenti,  creando occasioni di aggregazione culturale e sollecitando curiosità e motivazione per il libro.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 24  Maggio, in Piazza Vittorio Emanuele. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e gli allievi della Classe Prima della Scuola Elementare dell’Istituto “Monsignor A. Pinto” saranno in Piazza a partire dalle ore 15:30, con il Dirigente, Carmine Pietro Nese, le docenti Ilda Tambasco, Gaetana Oricchio e Rossella Ientile, Giuseppe Cefola. Insieme agli allievi proporranno letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane. Le favole, tradotte in più di 160 lingue, molte delle quali mutuate dal “Pentamerone” di Basile, in napoletano barocco,  sono state proclamate ‘’Patrimonio culturale dell’umanità’’ dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Le favole – sottolinea l’Unesco –  rappresentano “davvero la prima sintesi sistematica e la documentazione scientifica della tradizione europea e orientale delle fiabe”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home