Attualità

Padula: nasce l’iniziativa “1000 cartoline per Ignazio”

L'idea lanciata dal presidio di Libera e dal liceo Pisacane

Redazione Infocilento

20 Maggio 2018

Recentemente il Viminale ha tolto la protezione a Ignazio Cutrò ed alla sua famiglia, nonostante solo qualche mese fa un presunto boss mafioso in un’intercettazione parlava proprio di lui: “Appena lo stato si stanca e gli toglie la scorta poi vedi….” diceva al telefono.

Ricordiamo infatti che Cutrò è testimone di giustizia e che esiste una differenza netta tra testimoni e collaboratori di giustizia, nonostante lo stato li abbia in pratica equiparati per lunghi anni.
Infatti, mentre i primi sono persone che hanno un passato di appartenenza ad una organizzazione criminale o mafiosa i secondi sono cittadini incensurati.

E’ sulla base di queste premesse che è nata l’iniziativa del presidio Libera del Vallo di Diano e del liceo Pisacane di Padula “1000 cartoline per Ignazio” che ha previsto la realizzazione della stampa in mille esemplari di cartolina, tutti con la medesima grafica per sottolineare che il mittente è sempre lo stesso: “il popolo onesto che chiede giustizia”. Queste cartoline verranno poi personalizzate con frasi scritte dai mittenti e spedite ad un unico indirizzo: quello del Viminale sede del Ministero dell’Interno.

“Questa iniziativa, ci teniamo a sottolinearlo, non ha nulla di personale nonostante il rapporto di amicizia che lega questo presidio ed il liceo Pisacane al presidente nazione dell’associazione testimoni di Giustizia: Ignazio è solo una delle tante vittime di un sistema spesso disattento a quella che è la realtà dei fatti e delle cose. Con ciò noi infatti vogliamo porre risalto sull’incresciosa vicenda cercando di accendere i riflettori per far si che ciò funga da monito per il futuro”, fanno sapere i promotori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Torna alla home