Attualità

Cilento, allarme incendi per l’estate

L'allarme di Pellegrino: mancano uomini e mezzi

Carmela Santi

20 Maggio 2018

«Incendi nel Parco, se la Regione non ci invia uomini e mezzi rischiamo un’altra estate disastrosa».
L’appello denuncia arriva dal Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. Nell’intervento di ieri mattina, nel Teatro la Provvidenza, durante un incontro organizzato dalla Diocesi sul patrimonio boschivo, il presidente ha esternato tutta la sua preoccupazione, ma soprattutto l’amarezza per l’attuale piano regionale. Pellegrino ha ringraziato l’assessore Corrado Matera per l’interessamento, «ma se nel Parco del Cilento non arriveranno elicotteri – ha detto – se la centrale operativa con le 70 telecamere costate milioni di euro resterà ferma e non arriveranno altri uomini in supporto alle forze dell’ordine già al lavoro, l’area protetta sarà abbandonata ai piromani».

Pellegrino non le ha mandate a dire al governo Regionale richiamando all’attenzione anche il governo centrale. «Per legge – ha ricordato – siamo un’area protetta ma il Parco rischia di fallire nella sua mission principale che è la tutela del territorio, se non può disporre dei mezzi necessari a operare. È un controsenso. Da un lato siamo riconosciuti quale Parco Nazionale, dall’altro non ci garantiscono i mezzi per combattere una emergenza importante come quella degli incendi. Al momento siamo soli».
La preoccupazione di Pellegrino trova conferma nei dati ricordati dal comandante provinciale di vigili del fuoco, Adriano De Acutis. Lo scorso anno nel Parco del Cilento i caschi rossi hanno effettuato 1500 interventi, il 30 per cento di tutta la Provincia. Sono andati a fuoco 2500 ettari di macchia mediterranea, pari a centinaia di campi di calcio.

Difficoltà e ritardi negli interventi per l’assenza dei Dos, direttori delle operazioni di spegnimento. In attese di risposte il Parco non resta fermo. È pronta una convenzione con i vigili del fuoco di Salerno. Al dibattito aperto con i saluti del vescovo della Diocesi di Vallo, Ciro Miniero, sono intervenuti anche il vescovo di Caserta Giovanni D’Alise e Mario Guariglia comandante dei carabinieri del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home