Attualità

Camerota, apre a Licusati la prima biblioteca comunale

Ieri il taglio del nastro

Comunicato Stampa

20 Maggio 2018

Diversi decenni fa Licusati, attuale frazione di Camerota, era capoluogo. La casa che ospitava la sede del Comune si trova tuttora in piazza San Marco. Ed è proprio all’interno di queste mura che l’Amministrazione Comunale di Camerota ha deciso di allestire la prima biblioteca comunale ed aprirla al pubblico. Sabato 19 maggio, infatti, alle 19.00, il Sindaco Mario Salvatore Scarpitta, l’Assessore Teresa Esposito e l’Assessore Giovanni Saturno, hanno tagliato il nastro tra la curiosità dei presenti e gli applausi.

In piazza San Marco si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dopo il grande lavoro svolto dagli Assessori Esposito e Saturno e da Gerardo Chirichiello dell’associazione Pro Licusati. «L’idea di creare una biblioteca a Licusati, nasce dall’esigenza di aprire uno spazio culturale che possa essere un punto di riferimento anche per informazioni turistiche – dichiara Esposito -. Siamo lieti di ricevere libri, volumi, riviste da tutti coloro che vogliono donarceli».

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto dell’Assessore di Licusati Giovanni Saturno che si è subito attivato, mettendo a nuovo il locale in piazza San Marco, facendo cambiare le mattonelle e facendo allestire lo spazio con scaffali in legno che richiamano il vecchio sedile del Consiglio, il cosiddetto “Seggio”, risalente al periodo Murattiano, quando Licusati era sede del Comune.

Di grande supporto è stato Gerardo Chirichiello, che ha pensato a come arricchire la biblioteca, inviando i libri da Cittiglio e, inoltre, aiuterà a catalogare tutti i volumi insieme al bibliotecario del Comune, Franco Talamo.

Tutto questo sotto l’occhio attento del Sindaco Mario Salvatore Scarpitta che ci tiene a sottolineare quanto la biblioteca sia importante per la crescita culturale di una comunità. Una biblioteca fruibile a tutti e alla portata di tutti perché proprio al centro, nel cuore di Licusati.

«Il Seggio per me e per la mia generazione ha rappresentato innanzitutto il nostro punto di ritrovo – ha commentato al microfono l’Assessore Giovanni Saturno – venivamo qui a giocare da ragazzi. Ora l’abbiamo ristrutturato dando vita alla biblioteca comunale. Devo fare un ringraziamento particolare all’Assessore Esposito, a Gerardo Chirichiello, a tutte le persone che mi sono state vicino e mi hanno aiutato a ripulire la strada del cimitero e il cimitero stesso, la strada che porta al Santuario e lo spazio antistante il Santuario, il parco giochi e non per ultimo un grazie speciale alle signore che hanno ripulito il Seggio e che hanno preparato il buffet inaugurale».

«Benvenuti nella biblioteca comunale. Questa biblioteca nasce come spazio culturale destinata ai cittadini di Licusati ma anche delle altre frazioni del Comune di Camerota – sottolinea l’Assessore Esposito -. Sarà un contenitore di idee, dove all’interno potremmo sviluppare insieme percorsi culturali oppure dei progetti. Ringrazio anche io l’Assessore Saturno, Gerardo Chirichiello e tutte le splendide signore che hanno collaborato a realizzare tutto ciò».

Il Sindaco ha elogiato il lavoro della sua squadra sottolineando ed elogiando l’impegno dell’Assessore Esposito e dell’Assessore Saturno. Dopo le parole del primo cittadino c’è stato il taglio del nastro e il brindisi d’augurio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home