Attualità

A Sanza una mostra per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

L'inaugurazione il prossimo 25 maggio

Comunicato Stampa

17 Maggio 2018

Una mostra per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Una mostra che sarà inaugurata il prossimo 25 maggio e resterà aperta fino al 4 novembre presso le sale dell’antico monastero di Salemme, a Sanza. “Firmato Diaz”, è un viaggio nella memoria, tra immagini, documenti storici, cimeli che raccontano storie di uomini e di battaglie.

Racconti di luoghi che furono teatro del grande scontro tra l’esercito Italiano e gli Austriaci. Un viaggio dal Passo del Tonale sino alla Marmolada, passando per l’altopiano del Pasubio, quello che fu all’epoca il confine conteso tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, oggi chiamato il Sentiero della Pace. L’amministrazione comunale di Sanza, ha inteso così celebrare la fine del Primo conflitto bellico mondiale. Un lavoro minuzioso curato dal Consigliere comunale con delega alla cultura, Antonella Confuorto, che ha visto coinvolti anche collezionisti ed appassionati di cimeli storici che saranno in mostra per ben sei mesi.

L’inaugurazione, prevista per venerdì 25 maggio alle ore 18. 30 vedrà l’intervento del Comandante dell’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio”, il colonnello Giorgio Guariglia, per l’indirizzo di saluto. Interverranno il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, lo storico Felice Fusco; l’antropologo, Giovanni De Luca, il giornalista Lorenzo Peluso; il dott. Francesco Loguercio; Rosa Concetta Lapenta. Modererà l’incontro il Consigliere con delega alla cultura, Antonella Confuorto. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. La serata sarà arricchita dai canti del Coro Sinfonia di Voci “Teresa Miraglia”. “Una mostra-racconto che farà emozionare e riflettere su quello che è il valore immenso e impalpabile della Pace, in cui si è ha cercato di interpretare le tracce rimaste anche qui, nel Sud, da dove partirono miglia di giovani ragazzi per il Fronte – ha affermato il Consigliere Confuorto – Un lavoro minuzioso grazie alla collaborazione preziosa del collezionista Sabino Curcio ed il prezioso supporto degli allestitori, Pasquale Citera, Vito Grimaldi e Lapenta. “Un dovere civico il nostro – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – ricordare, onorare per dare un esempio concreto e valori ed ideali ai nostri giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Torna alla home