Cilento

Gabriele Vassallo, studente del “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sul podio del “Premio Caianiello”

Il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica. 

Comunicato Stampa

16 Maggio 2018

Una primavera ricca di riconoscimenti per il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania: dopo la medaglia d’argento dello studente Emanuele Marsicano alle Olimpiadi di Fisica, arriva, lo scorso 4 maggio, il terzo posto per l’alunno Gabriele Vassallo, della IVG dell’istituto scientifico vallese, al “Premio Caianiello” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno. Organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno, per onorare la memoria dell’eminente fisico, professor Eduardo Renato Caianiello, il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica.

InfoCilento - Canale 79

Lo studente cilentano Gabriele Vassallo si è distinto nella dura prova ed ha dimostrato di avere talento e costanza nel raggiungere l’obiettivo, sapientemente guidato dai suoi docenti. “E’ un nuovo riconoscimento che testimonia la validità del nostro istituto e del nostro corpo docente” afferma il dirigente del “Leonoardo Da Vinci”, professor Antonio Iannuzzelli. “I nostri ragazzi” continua il dirigente “dimostrano, in ogni competizione, come l’impegno profuso nella trasmissione del sapere scientifico trovi ottimi riscontri nello studio e nell’applicazione. Sono molto soddisfatto di questo riconoscimento che viene dal mondo universitario perché testimonia l’efficienza della nostra scuola nel seguire le inclinazioni dei nostri studenti”.

Chi era Eduardo Renato Caianiello:

E’ stato il fondatore della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Salerno, per questa ragione nel 1994, un anno dopo la sua morte, l’ateneo salernitano ha voluto dedicargli un premio alla memoria. Caianiello si laurea in Fisica all’Università di Napoli nel 1944, consegue il PhD all’Università di Rochester (Stato di New York) nel 1950. Dopo avere insegnato a Torino, Roma e Princeton, dal 1956 è stato professore di Fisica Teorica, all’Università di Napoli e, dal 1973, all’Università di Salerno, dopo aver dato vita alla Facoltà di Matematica e Fisica. Al grande fisico campano vanno riconosciuti studi innovativi sulla Teoria Quantistica dei Campi e sulla cibernetica, in particolare sulle Reti Neurali adattative. In quest’ultima branca del sapere scientifico ha fornito importanti studi sulla possibilità di costruire modelli del cervello. Oltre alla facoltà di Scienze Matematiche all’Ateneo di Salerno, ha fondato e diretto l’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Napoli, il Laboratorio di Cibernetica del CNR ad Arco Felice (Napoli), l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) a Vietri sul Mare (Salerno) e la Scuola di Perfezionamento in Scienze cibernetiche e fisiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home