Cilento

Anche Agropoli e Castellabate protagoniste della Giornata Nazionale dei Castelli

Appuntamento nel week end

Luisa Monaco

16 Maggio 2018

Un appuntamento con la storia e con i tesori segreti della nostra penisola. Sabato 19 e domenica 20 maggio, tornano le Giornate Nazionali dei Castelli, evento curato dall’Istituto Italiano dei Castelli Onlus, con il patrocinio del Mibact e dell’Unpli, Unione Nazionale Proloco d’Italia, che apre al pubblico cittadelle fortificate, grandi comprensori e vallate, rocche solitamente inaccessibili e altri siti storici di grande fascino e importanza.

InfoCilento - Canale 79

In questa ventesima edizione, sono ben 19 le regioni coinvolte e oltre 33 i siti aperti e animati da diverse iniziative: visite guidate gratuite, presentazioni di libri e tavole rotonde, spunti per passare una giornata all’aperto. Due giorni di scoperte di castelli, torri, fortificazioni e borghi, che invitano appassionati di storia, restauro e architettura e semplici curiosi a esplorare nuovi luoghi.

Tra le fortezze protagoniste della Giornata Nazionale dei Castelli, anche quelle di Agropoli e Castellabate. Sabato e domenica, dalle ore 11, sarà possibile visitarle. Il castello agropolese con il dottore Antonio Capano e Maria Rosaria Villani, quello di Castellabate con l’architetto Giuseppe Ianni ed il professore Giuseppe Malzone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home