Attualità

Dopo 60 anni una statuetta in avorio è tornata a Paestum

Era stata portata negli Stati Uniti nel 1958

Comunicato Stampa

11 Maggio 2018

Dopo 60 anni la buona coscienza ha trionfato. E così Bob Martin, cittadino degli Stati Uniti, ha deciso di fare un lungo viaggio a Paestum, in Campania, dove nel lontano 1958, quando era alle elementari e in vacanza con la famiglia, aveva portato con sé quello che credeva fosse “un osso di un legionario romano”. Lavandolo, ha scoperto che era una statuetta in avorio; ma a parte una sgridata dalla madre, non ci furono conseguenze, finché non ha deciso, nel mese di maggio 2018, di restituirlo a Paestum.

Ad accoglierlo il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, che si dice commosso dal gesto del visitatore transatlantico, anche se ci sono voluti sei decenni: “Da un’analisi preliminare sembra di poter riconoscere il dio Dioniso con la cornucopia, simbolo dell’abbondanza.”

La piccola scultura, che a giudicare dalla forma concava del retro era un’applique, è stata consegnata al laboratorio di restauro del Parco Archeologico, dove sarà pulita e studiata dagli archeologi, per essere poi esposta eventualmente nel Museo di Paestum.

“Il 3 giugno inauguriamo la mostra per i 50 anni dalla scoperta della Tomba del Tuffatore” – ricorda il direttore – “se persino Dioniso, il dio del simposio, decide di rientrare per l’occasione, vorrà pure dire qualcosa!”

La mostra “L’immagine invisibile. La Tomba del Tuffatore nel cinquantesimo dalla scoperta” sarà visitabile dal 3 giugno al 7 ottobre 2018 e mira a raccontare, attraverso oggetti antichi e opere moderne, il contesto religioso, ideologico e culturale che ha fatto della tomba più famosa della Magna Grecia, uno dei più discussi e controversi ritrovamenti del Mediterraneo antico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Grazie alla Segnalazione di un Cittadino, Sventato un Incendio a Lustra

L'intervento tempestivo di un cittadino e della Comunità Montana ha evitato che un incendio divampasse a Lustra, proteggendo ambiente e abitazioni

Ascea in Testa, sicurezza urbana: “Bene le misure annunciate dal sindaco, ma devono seguire azioni concrete”

Il gruppo consiliare auspica che l'annuncio del sindaco non resti un semplice "intervento-spot"

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Blitz a Pisciotta: sequestrati oltre 100 ombrelloni e attrezzi da spiaggia

Ad essere ispezionate dalle forze dell'ordine sono state le spiaggia libere del comune di Pisciotta, presenti in località Acquabianca, Marina centro e Gabella

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Incendio devasta capannone a Pontecagnano, ingenti danni a un’azienda agricola. Fuoco anche a Capaccio Paestum

Necessario l'intervento di tre squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Ora in corso le operazioni di bonifica. Da stabilire le cause del rogo

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Torna alla home