Un Libro al Mese 2015 è pronto a partire e la quinta edizione della kermesse culturale che si svolge a Gioi, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Unione dei Comuni Valle dell’Alento, le Parrocchie SS Nicola ed Eustachio e la Biblioteca comunale, si prevede dinamica e frizzante con tante sorprese e grandi nomi che saranno chiamati a presentare i propri lavori nel borgo cilentano. Si inizia sabato 11 aprile con il primo incontro che inaugura la kermesse e che prevede la presentazione nella stessa sera di due volumi scritti da due autori nostrani: Antonio Gianico di Gioi con “Figli della guerra” e Gennaro Rizzo di Cardile con “Cardile e i cardatori di lino”. Il 9 maggio invece sarà la volta del vicedirettore della sala stampa del Vaticano Angelo Scelzo che presenta “La penna di Pietro”. A giugno invece ritorna il premio di poesia “Antonio Romano” che vedrà protagonista il poeta Vittorio Pesca. A luglio spazio al Cilento con la Guida Mondadori “I borghi del Cilento” di Nicoletta Serra. Ad agosto la visione culturale si allarga con la presenza a Gioi di Enza Annunziata con “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico”. Poi si entra nella fase finale che prevede tre incontri: a settembre Paolo De Luca con “Cielo e Terra”, a ottobre l’omaggio a Leo De Berardinis figlio di Gioi con Alfonso Amendola “Per una poetica del molteplice. Intervista a Leo de Berardinis”. Quindi chiusura della quinta edizione con un altro scrittore nostrano il vallese Giuseppe Ruocco con “Vent’anni e diciannove racconti dal Cilento”. “E’ una edizione densa quella che proponiamo quest’anno – spiega il sindaco di Gioi Andrea Salati – ma la voglia di partecipare a una delle poche kermesse culturali rimaste nel Cilento è tanta e così abbiamo pensato di allargare il periodo di presentazione, mantenendo però inalterata la qualità dei libri presentati”.
Potrebbe interessarti anche
Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista
La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica
Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco
"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca
Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre
Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno
Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia
Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro
Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982
L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni
Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi
31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella
L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud
Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre
Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire
Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti
Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione
Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]
Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura
L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.
Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua
Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano