Attualità

Ascea, i cittadini “adottano” aree pubbliche del territorio

Accordo Comune - privato per la riqualificazione di una zona di Ascea Marina

Luisa Monaco

10 Maggio 2018

ASCEA. Nel gennaio del 2015 l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, approvò un regolamento per siglare un patto di collaborazione con i cittadini interessati a prendersi cura dei beni comuni presenti sul territorio.

Un’aiuola da riprogettare, una scuola da pitturare, una biblioteca da riorganizzare, un edificio da ristrutturale, un’area da riqualificare: con questo atto approvato dal consiglio comunale piccoli e grandi interventi per la qualità della vita di una comunità possono essere realizzati da semplici cittadini, singolarmente o in forma associata.

L’iniziativa negli anni ha ottenuti ottimi riscontri: diverse aree sono state adottate dai residenti. Un anno fa un gruppo di cittadini decise di prendersi cura del monumento ai caduti. Questa volta, invece, è stato siglato un nuovo patto di collaborazione per la valorizzazione dell’area di fronte l’edificio scolastico di Ascea Marina, nei pressi del casotto Consac. L’obiettivo del privato è quello di riqualificare la zona mediante la realizzazione di un parcheggio. Un modo per migliorare i servizi turistici, l’ambiente e la fruibilità stessa dell’area. I costi saranno a carico del proponente che si occuperà anche di prevedere la messa a dimora di piante sul lato mare. L’accordo avrà durata triennale.

Grazie a questi patti di collaborazione l’Ente punta a migliorare l’aspetto ed il decoro urbano nonché di rendere partecipi ed attori i cittadini nell’ambito di un processo di realizzazione di interventi volti, in genere, alla tutela e valorizzazione del territorio comunale urbano ed extraurbano e riguardanti, tra l’altro, la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home