Attualità

Gli studenti dell’IC Castellabate protagonisti di “Uniti nella musica”

Settimana di eventi musicali, appello per la pace in Siria e consegna della Costituzione

Comunicato Stampa

9 Maggio 2018

La musica e l’educazione alla cittadinanza attiva sono il doppio filo conduttore degli eventi che hanno preso il via il 5 maggio e si concluderanno sabato 12 maggio 2018 presso l’Istituto comprensivo Castellabate.

La manifestazione, dal titolo “Uniti nella musica”, si svolge in occasione della “Settimana nazionale della musica a scuola”, promossa dal Miur in ricordo di Josè Antonio Abreu, che dedicò la sua vita alla lotta per l’inclusione e la promozione sociale e per la diffusione dell’apprendimento della musica per tutti attraverso la creazione del “Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles” in Venezuela.

Dopo il “Serpentone musicale” che si è tenuto sabato 5 maggio a cura degli alunni della Scuola secondaria di I grado di Perdifumo, giovedì 10 maggio alle ore 15.00 sarà presentata la performance “Orchestra a porte aperte” realizzata dagli alunni della Secondaria di I grado di San Marco di Castellabate.

Sabato 12 maggio 2018 alle ore 9.30 presso la sede centrale di Santa Maria si terrà l’evento conclusivo della settimana, che sarà aperto dalla violinista Angela Musco con “Musiche dal mondo raccontate da un violino”. Seguiranno brani per flauto eseguiti dalle classi I, II e III della Secondaria di I grado dei plessi di Castellabate e di Perdifumo..

Nella stessa sede saranno presentate le attività realizzate da docenti ed alunni in adesione alla manifestazione nazionale “Scuole in piazza per la pace in Siria” e si celebreranno le giornate per i “70 anni della Costituzione della Repubblica italiana 1948-2018”, con la consegna agli studenti di una copia della Costituzione su iniziativa del Miur.

«Abbiamo voluto unire gli eventi programmati per la “Settimana nazionale della musica” con il nostro appello alla pace e la consegna della Costituzione agli alunni – spiega la dirigente scolastica Gina Amoriello – La scuola, infatti, è il luogo deputato all’educazione alla convivenza civile, alla solidarietà, alla costruzione della pace, per cui non può restare silente di fronte alle guerre che ancora oggi portano morte e distruzione in tante parti del mondo. I nostri studenti sia attraverso il linguaggio universale della musica, che è in grado di valicare i confini e superare le divisioni, sia attraverso specifici lavori dedicati al dramma siriano vogliono offrire il loro contributo alla diffusione di una cultura del rispetto e della convivenza pacifica».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home