Attualità

Cilento, Bandiere Blu: ecco tutti i numeri del record

Euforico il presidente del Parco Tommaso Pellegrino: il nostro uno dei territori più belli del mondo

Redazione Infocilento

8 Maggio 2018

Ancora un anno da record in Provincia di Salerno grazie alle Bandiere Blu. La costa tra Positano e Sapri è tra le prime in Italia per numero di comuni insigniti con il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education), attribuito annualmente per qualità delle acque e dei servizi. Ieri mattina presso il CNR di Roma sono stati consegnati i vessilli. In Italia hanno ottenuto le Bandiere Blu 175 località rivierasche e 70 approdi turistici (12 in più rispetto allo scorso anno). In cima alla classifica delle regioni con le acque più cristalline dello Stivale c’è la Liguria, con 27 aree costiere, seguita dalla Toscana con 19. La Campania, superando il Molise, ottiene la medaglia di bronzo con 18 vessilli, confermandosi la più premiata del Sud Italia, grazie anche tre new entry: due nel napoletano, Sorrento e Piano di Sorrento, una nel Cilento, Ispani.

A veder sventolare sul litorale la bandiera della Fee sono Anacapri, Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Sorrento nel napoletano e ben quindici località della Provincia di Salerno. L’oscar del mare per l’area nord va soltanto a Positano (con le spiagge di Arienzo, Forniello e Spiaggia Grande), tutti gli altri riconoscimenti, ben tredici sono nel Cilento: Capaccio (Varolato, laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle e San Giorgio) e la new entry Ispani con Ortoconte e Capitello. Il comune del Golfo di Policastro da tre anni presentava la propria candidatura per ottenere il riconoscimento della Fondazione per l’educazione ambientale senza però essere presa in considerazione. Quest’anno, un po’ a sorpresa, l’invito a ritirare il vessillo a Roma.

Nell’elenco delle Bandiere Blu mancano le più suggestive località della Costiera Amalfitana, alcune delle quali ancora alle prese con problemi agli impianti di depurazione. Per le stesse motivazioni sono fuori le “perle” cilentane di Scario e Camerota, quest’ultima impossibilitata a candidare le sue spiagge, gran parte delle quali rientrano in un’area marina protetta. Il centro del basso Cilento, però, si “consola” con la Bandiere Blu per gli approdi turistici ottenuta da otto località: due in provincia di Napoli (Pozzuoli e Capri) e sei nel salernitano: Marina d’Arechi, Agropoli, Casal Velino, Acciaroli, Camerota e Palinuro.

Euforico per i risultati ottenuti dal territorio il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. «E’ la conferma che il nostro territorio è uno dei più belli del mondo – dice raggiante – abbiamo quattro riconoscimenti Unesco, paesaggi unici e tra i mari più premiati d’Italia e oltre, questa è la dimostrazione che da noi si può fare turismo di qualità». Pellegrino sottolinea l’ottimo lavoro fatto da istituzioni e privati tra i quali «c’è una sinergia per migliorare la situazione del territorio, penso ai progetti della Consac per la depurazione. Queste sono le nostre priorità».

Tra gli indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home